News dall'ospedale

CAL C’E’, evento del Centro Agroalimentare per il personale dell’Ospedale

CAL Parma ringrazia gli operatori di mercato sabato 12 settembre con un’iniziativa a scopo benefico a favore dell’Azienda Ospedaliera di Parma
07 settembre 2020

Contenuto dell'articolo

Una festa per la città e un’occasione per conoscere una realtà importante come il Centro Agroalimentare di Parma. La serata, che oltre ai saluti istituzionali prevede musica, teatro, cinema, cultura gastronomica, è stata presentata in conferenza stampa dal Sindaco Federico Pizzarotti, dal Consigliere con delega alle Politiche agricole Sebastiano Pizzigalli, dal Presidente del CAL Marco Core,  dalla Direttrice di CAL Giulietta Magagnoli e dalla Direttrice Artistica dell’evento Michela Lusa.

Il Sindaco e il Consigliere Pizzigalli  hanno sottolineano il ruolo strategico di CAL per il territorio, ovvero una piattaforma che rifornisce di ortofrutta buona parte dei dettaglianti di Parma e provincia e che non ha mai smesso di essere operativa anche nel periodo di lockdown.

Il Comune di Parma, in qualità di socio di maggioranza, ha creduto nelle potenzialità della struttura, mantenendola operativa e sostenendola nei momenti di difficoltà. Grazie agli attuali vertici, allo staff e ai dipendenti di CAL sono stati raggiunti obiettivi importanti tra cui la sinergia con gli altri centri regionali di Bologna, Rimini e Cesena oltre che l’adesione a Italmercati, una delle più importanti rete di imprese in ambito di mercati nazionali.  L’evento in programma il 12 settembre è un ulteriore segnale il quale conferma come il CAL sia in grado di fare rete sul territorio, come ha già fatto durante il periodo di lockdown partecipando a iniziative di sostegno alle nostre strutture sanitarie.

“La serata del 12 Settembre sarà, come recita il sottotitolo, un’occasione per ritrovarci e per vivere uno spazio che merita di essere conosciuto e praticato. Sarà però anche un’occasione per ringraziare pubblicamente gli operatori sanitari dell’Azienda Ospedaliera di Parma, impegnati nella battaglia al COVID e che Cal nel periodo di massima emergenza nel suo piccolo ha cercato di aiutare fornendo frutta e verdura per la composizione dei loro pasti.

Allo stesso tempo, CAL intende ringraziare i propri operatori di mercato, concessionari e società di servizio, che non hanno mai interrotto il proprio lavoro garantendo alla città e al territorio un servizio primario. Sarà inoltre l’occasione per aprire le porte del nostro grande spazio alla cittadinanza con un’iniziativa in grado di animarlo in una veste insolita e speriamo gradita, nella prospettiva di un possibile utilizzo per iniziative analoghe anche in futuro, a maggior ragione oggi, vista la fisionomia e considerate le restrizioni imposte dal particolare momento che stiamo vivendo.

Per CAL è uno sforzo importante, sia dal punto di vista economico che da quello organizzativo, ma la finalità meritava tutto il nostro impegno.

Contributi e offerte saranno devoluti all’Azienda Ospedaliera di Parma con la quale abbiamo finalizzato l’acquisto di kit con reagenti per l’esecuzione di test sierologici. Con questa scelta, che speriamo possa essere condivisa dal maggior numero possibile di cittadini e realtà locali, CAL vuole ribadire la propria presenza nella rete delle realtà virtuose del territorio e aprirsi alla città.  Colgo l’occasione per ringraziare il Comune di Parma nelle figure del Sindaco Pizzarotti e del Consigliere Pizzigalli che ci hanno accompagnati fin dal primo istante in questo percorso, e la Dottoressa Foppiano di Parma Alimentare per il coordinamento e l’inserimento della nostra iniziativa nei programmi di Settembre Gastronomico e Verdi OFF” ha sottolineato il Presidente Marco Core.

“Questo percorso comincia a dare frutti che, mi auguro, la città possa recepire.- ha detto la Direttrice del Centro Agroalimentare di Parma Giulietta Magagnoli – Abbiamo lavorato affinché questa realtà sia concepita non solo commerciale e non circoscritta ai soli operatori dell’ortofrutta. Per questo sono felice di presentare questa iniziativa che rappresenta per CAL un passaggio importante. Oltre ovviamente alla finalità benefica della serata, e hai ringraziamenti doverosi e sentiti che abbiamo pensato di rivolgere agli operatori sanitari e a quelli di mercato, da Direttrice mi sento di aggiungere che la nostra struttura merita di essere conosciuta e vissuta dalla cittadinanza. Quello del 12 settembre sarà, mi auguro, il primo step di un percorso virtuoso che possa portare il CAL a diventare un luogo di riferimento anche per motivi non economici. Per aprirci alla città abbiamo pensato a una serata che combini musica, teatro e cultura in genere alla valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli protagonisti dell’attività quotidiana di mercato e delle eccellenze gastronomiche locali alle quali l’ortofrutta si lega con risultati eccelsi. Il programma della serata è consultabile sul nostro sito calparma.eu.”

Alla Direttrice artistica Michela Lusa il compito di descrivere la sera che vedrà una suggestiva esibizione dal terrazzo del centro direzionale, musica indie, letture, performance teatrali, assaggi gastronomici e la proiezione di un docu-film che illustra la vita del mercato.

Il programma della serata:

Ore 20.00 – Accoglienza con punto ristoro Street Food e DJ set

Ore 21.00 – Esibizione di Flavio Sax con quattro archi sul tetto del Direzionale

Ore 21.30 – Letture a tema ripartenza da parte di due attrici dell’Associazione Outspoken

con eventuale proiezione di un corto

Ore 22.00 – Ringraziamento agli operatori e alle Autorità coinvolte nella realizzazione

della raccolta fondi per l’ospedale

Ore 22.30 – Spettacolo di danza aerea “Vale sulla Luna” di e con Valentina Franchino Ore 23.00 – Esibizione del cantautore Michele Veneziano in arte São Miguel e le Fiji Ore 23.30 – Esibizione di Flavio Sax in mezzo agli ospiti

CAL Parma (ingressi da Strada del Taglio, 5 e Strada dei Mercati, 9b) Per info: studi@calparma.eu / 0521-989452

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/09/2020