Luigi Vignali

Contenuto dell'articolo

Responsabile  della struttura semplice dipartimentale di Cardiologia interventistica (Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare)  dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Sposato, ha due figli e vive a Parma.

Laureato in Medicina e chirurgia nel 1991, si è specializzato in cardiologia presso l’Università di all’Università degli studi di Parma nel 2009, perfezionando la sua formazione con un dottorato di ricerca e un master di II livello all’Ateneo di Parma su servizi socio sanitari.

Inizia la formazione sul campo in Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma come medico in formazione specialistica (1991-1993) in terapia intensiva nefrologica, formazione proseguita come medico frequentatore a Marsiglia e conclusa all’Ospedale Niguarda di Milano (dicembre 2002), dopo il dottorato di ricerca “Diagnostica per immagini avanzata  con tecniche tridimensionali ad indirizzo interventistico” presso l’Ateneo di Parma.

All’Ospedale Carlo Poma di Mantova, è medico cardiologo interventista  dal 1995 al 2002. Gli incarichi alla Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma sono via via crescenti: è cardiologo interventista nel 2002, responsabile della  struttura semplice Cardiologia interventistica nel 2008 e responsabile della stessa che diventa struttura semplice dipartimentale nel 2019. Negli stessi anni, per il Maggiore è anche componente del gruppo di lavoro sul percorso diagnostico-terapeutico sul dolore toracico, della rete cardiologica provinciale Stemi e coordinatore del Heart Valve Team di area vasta Emilia Nord, oltre che coordinatore del gruppo di lavoro per il protocollo Hub and spoke per la coronarografia in service Parma-Fidenza fino a divenire Tavi coordinator in Area vasta emilia nord e membro della commissione cardiologica e cardiochirurgica della Regione Emilia Romagna, Assessorato sanità (dal 2018).

Gli incarichi di insegnamento lo vedono dapprima tutor di sala emodinamica e poi docente presso la scuola di specializzazione di Cardiologia e Cardiochirurgia per l’Università degli studi di Parma, mentre dal 2015 è tutor accreditato a livello nazionale per la cardiologia interventistica.

Nel 2007 riceve il premio GISE Prize  per la migliore comunicazione al congresso nazionale della società italiana di cardiologia invasiva, nel 2008 è membro dell’IVUS Club Boston Scientific e promotore presso la Cardiologia interventistica dei corsi  tecnico-pratici di metodica diagnostica invasiva coronarica e, dal 2005 al 2008, è consigliere del direttivo regionale ANMCO in qualità di relatore o moderatore a numerosi eventi formativi regionali.

La collaborazione con le riviste scientifiche internazionali lo vede membro dell’Editorial board of the Journal of Cardiovascular Medicine (dal dicembre 2018) e del Journal of Interventional Cardiology (dal 2019).

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/01/2024