Maurizio Soli

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa Immunoematologia e trasfusionale (Dipartimento ad attività integrata interaziendale onco-ematologico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Si è laureato presso l’Università di Padova nel 1982 con una tesi sull’asma allergico e si è specializzato con lode in Patologia Clinica ad indirizzo Immunoematologico presso l’università  di Ferrara con una tesi sulla raccolta delle cellule staminali periferiche.

Dal 1984 al 2005 ha lavorato presso il Servizio Immunotrasfusionale e di Genetica Medica  del l’Ospedale di Vicenza.  Dal 1994 responsabile della attività di Aferesi Terapeutica e raccolta di Cellule Staminali Periferiche e del  Laboratorio di Trapianto di Midollo Osseo e criocongelamento delle Cellule Staminali Emopoietiche.

Nel 1985 ha ottenuto a Vicenza una borsa dal comitato Gigi Ghirotti per lo studio delle malattie del sangue per uno studio su” Maggior rendimento della raccolta di granulociti, mediante separatore cellulare, dopo premedicazione cortisonica del donatore. Nel 2003-2004 ha sviluppato presso il Servizio Trasfusionale di Vicenza un sistema off-line per la fotochemioterapia extracorporea in pazienti affetti da GVHD post trapianto emopoietico.

E’ stato eletto per due mandati nel Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Emaferesi  e Manipolazione Cellulare. Dal 2005 al 2010 responsabile della Unità Semplice a Livello Dipartimentale “Servizio Immunotrasfusionale” presso l’ULSS 5 “Ovest Vicentino”.

Dal 2010 al 2013 referente del Centro Raccolta Sangue e Aferesi Produttiva presso il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale Maggiore di Bologna.

Dal 2013 Dirigente Medico presso l’UO Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Parma dove, dal 2019 svolge la funzione di Direttore ff.

Ha partecipato alla produzione di 22 pubblicazioni scientifiche, 53 abstract/poster e 46 relazioni e comunicazioni a convegni .

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/01/2025