“Festival della Parola di Parma”: le illustrazioni di Antonio Federico per premiare la sanità parmigiana nella lotta al coronavirus

Contenuto dell'articolo
Il volto di un operatore sanitario, un nonno in fin di vita che sogna l’abbraccio del nipote, il Papa in una piazza deserta che prega per il mondo intero. Le illustrazioni di Antonio Federico sono arrivate al Festival della Parola di Parma, svoltosi dall’8 all’11 luglio, per premiare la Clinica Pediatrica, la Clinica Geriatrica e l’AUSL di Parma per l’eccellenza, l’umanità e l’osservanza ferrea delle regole da parte di medici e infermieri durante l’emergenza sanitaria da coronavirus. Un omaggio, quello alla sanità parmigiana, che è stato consegnato dallo stesso artista venerdì 10 luglio al Centro Giovani Federale.
La raffigurazione dell’operatore sanitario, con il volto segnato dalla mascherina come cicatrice dopo ore di “trincea”, è stata destinata alla Clinica Pediatrica di Parma per il servizio di tele-consulto e tele-medicina svolto per i bambini con malattie rare durante il lockdown.
“Questo riconoscimento è il segno tangibile dei numerosi sacrifici e del brillante lavoro svolto dall’intero personale della Clinica Pediatrica di Parma – ha commentato Susanna Esposito, docente di Pediatria al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo, Direttore della Clinica Pediatrica all’Ospedale Pietro Barilla dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma e Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) –. Sono stati mesi difficili, pieni di preoccupazioni e notti insonni. Ma non ci siamo mai arresi. Al contrario, è stato fatto un grande lavoro di squadra che ha contribuito ad alleggerire il peso di questa straordinaria situazione d’emergenza, potenziando oltretutto la qualità del nostro lavoro nel supporto al territorio, all’associazionismo e alle famiglie dei bambini più fragili. Un dietro le quinte che ci emoziona ancora e ci riempie di orgoglio. Il tele-consulto e la tele-medicina ci hanno permesso di sviluppare un modello di assistenza sanitaria maggiormente incentrato sulle esigenze dei nostri piccoli pazienti, alleggerendo la pressione esercitata dagli accessi negli ospedali. Le parole che vengono utilizzate in queste attività hanno il potere di creare legami fortissimi”.
Alla Clinica Geriatrica di Parma è stata destinata l’opera “Non erano solo vecchi”. All’AUSL di Parma è stata consegnata l’illustrazione di Papa Francesco in una piazza San Pietro deserta che implora Dio di “non lasciarci in balia della tempesta”.