Open week salute donna: dal 13 al 18 luglio all’Ospedale di Parma

Contenuto dell'articolo
Una settimana dedicata alle donne. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma aderisce all’iniziativa promossa dall’Osservatorio nazionale salute donna e di genere (Onda) riservata agli ospedali italiani premiati con i bollini rosa per l’attenzione alle patologie femminili.
Con l’obiettivo di promuovere l’informazione e la prevenzione delle principali malattie femminili, il programma tutto “in rosa” prevede circa 160 colloqui informativi telefonici, dal 13 al 18 luglio, con gli specialisti dell’Ospedale di Parma che saranno a disposizione per rispondere alle domande relative l’area sanitaria d’interesse: endocrinologia, oncologia, geriatria, neurologia, reumatologia, urologia, medicina della riproduzione (PMA), ginecologia e ostetricia, neonatologia, dermatologia, cardiologia, diabetologia, dietologia e nutrizione.
Con questi colloqui l’Ospedale di Parma vuole avvicinare le donne alle principali patologie che le riguardano, informandole sui percorsi di diagnosi e cura più appropriati, a testimonianza dell’impegno continuo nella promozione della medicina di genere e nella personalizzazione dei trattamenti.
Le donne interessate potranno prenotare i colloqui telefonando da martedì 30 giugno a venerdì 3 luglio, dalle 9 alle 14, al numero 0521.703466, fornendo un numero telefonico di riferimento e verranno ricontattate nella data e ora dell’appuntamento.
Nonostante il momento d’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, l’Ospedale di Parma ha scelto anche quest’anno di aderire alla 5°edizione dell’Open week attraverso la modalità dei colloqui informativi telefonici anziché in ambulatorio, per tutelare la salute dei cittadini e garantire la distanza sociale utile a limitare il contagio.
Il programma dettagliato
Endocrinologia e malattie del Metabolismo
- Endocrinologia e tumori della tiroide – Prof. Graziano Ceresini e Dott.ssa Michela Marina
14 luglio, ore 15.00-16.00
- Informazioni sul diabete e sistema endocrino – Prof. Riccardo Bonadonna
14 luglio, ore 15.00-17.30
- Informazioni sulla terapia sostitutiva in menopausa – Dott.ssa Simona Cataldo
15 luglio, ore 13.30-15.30
Oncologia Medica – Breast Unit
Sindromi ereditarie tumore mammario, ovarico e tumori femminili – Prof. Antonino Musolino
13/15/16 luglio ore 16.00-17.00
Geriatria
Informazioni in ambito geriatrico – Dott.ssa Anna Nardelli
14/15/16 luglio ore 15.00-16.00
Neurologia
Donne con sclerosi multipla accertata o sospetta – Prof. Franco Granella
15 luglio, ore 15.00-18.00
Reumatologia
Informazioni in ambito reumatologico – Dott. Flavio Mozzani
17 luglio, ore 14.00-17.00
Urologia
Uro-ginecologia: infezioni urinarie, patologia del pavimento pelvico (incontinenza, prolasso) – Dott.ssa Samanta Fornia
15 luglio, ore 14.30-16.30
Medicina della riproduzione (PMA)
Riproduzione – Dott. Lorenzo Barusi
15 luglio, ore 15.00-17.00
Ginecologia e Ostetricia
Ginecologica oncologica e chirurgia profilattica in presenza di rischio ereditario – Dott. Roberto Berretta
13 luglio, ore 15.00-19.00
Neonatologia
Informazioni utili: nanna sicura, io resto a casa con il neonato in tempo di pandemia, allattamento, gestione dei sintomi da rigurgito – Prof.ssa Serafina Perrone
14/15/16 luglio, ore 12.30-13.30
Dermatologia
Invecchiamento cutaneo: prevenzione e trattamento – Prof. Claudio Feliciani
15 luglio, ore 15.30-17.30
Diabetologia
Il diabete e le patologie del metabolismo – Dott.ssa Maria Maddalena Micheli
16 luglio, ore 16.00-18.00
Dietologia e nutrizione
Informazioni su nutrizione e metabolismo – Dott.ssa Elisabetta Dall’Aglio
13/14/16 luglio, ore 14.00-16.00
Cardiologia
Le malattie cardiache nella donna – Dott.ssa Emilia Solinas, Prof.ssa Giovanna Maria Pelà, Dott.ssa Maria Alberta Cattabiani, Dott.ssa Maria Mattioli
13/15 luglio, ore 16.00-18.00