Contenuto dell'articolo
Direttore della struttura complessa Pneumologia ed endoscopia toracica (Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Laureata in Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma, si è in seguito specializzata in Malattie dell’Apparato Respiratorio e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Respiratoria Sperimentale.
Ha trascorso un periodo di studio presso la Clinique des Maladies Respiratoires, Hôpital Arnaud de Villeneuve, Montpellier, Francia.
Dal 2001 presta servizio presso la struttura complessa di Pneumologia ed endoscopia toracica con responsabilità sempre crescenti e dal 2020 con l’incarico di direttore.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Parma e presso l’Università Politecnica delle Marche, relatore e docente nell’ambito di master, corsi e congressi internazionali, è autore di numerosi articoli su prestigiose riviste scientifiche (Am J Respir Crit Care Med, Chest, Thorax, Eur Respir J, J Allergy Clin Immunol, Journal of Thoracic Oncology) (h-index 17).
Ha svolto ricerche in campo immunologico producendo dati riguardanti i meccanismi immunologici che sottendono malattie allergiche quali asma e atopia, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e le malattie interstiziali polmonari; attualmente è coinvolta in diversi protocolli di ricerca clinica per la diagnosi e terapia delle neoplasie toraciche.
Membro dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), European Respiratory Society (ERS) e della World Association for Bronchology and Interventional Pulmonology, dell’American Association for Bronchology and Interventional Pulmonology (WABIP), è componente del Comitato Editoriale ed è Referee di diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali.