La sanità segue la cultura. Il convegno allo Starhotels Du Parc

Contenuto dell'articolo
Sarà lo Starhotels Du Parc di viale Piacenza a Parma ad ospitare il convegno “La sanità segue la cultura” in programma nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 febbraio. Responsabile scientifico dell’evento per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è Alfredo Antonio Chetta, direttore dell’Unità Operativa Clinica Pneumologica.
Il centro del convegno sarà lo studio del paziente affetto da patologie croniche come ASMA e BPCO, per il quale oggi potrebbe ipotizzarsi un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale più funzionale ed efficiente, anche in considerazione della presenza di importanti comorbilità cardiovascolari e metaboliche. A partire dalla necessità di realizzare “documenti di consenso” in cui Clinici, Industria farmaceutica e Amministratori concordino serie azioni condivise, si parlerà delle strategie che possano consentire di portare al centro il paziente con i suoi bisogni, risolvendo quelli insoddisfatti e promuovendo percorsi di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. Azioni che si possono condensare in due categorie: azioni condivise per rendere sostenibile il Sistema Sanitario e l’intero Sistema Paese e azioni coerenti e integrate per rispondere ai bisogni dei cittadini, riducendo gli sprechi ed ottimizzando l’uso delle risorse.
L’ASMA e la BPCO, insieme alle comorbilità cardiovascolari e metaboliche, rappresentano quelle malattie croniche non comunicabili che devono essere al centro di azioni efficaci e concordate a partire da documenti propositivi, che possano diventare strumenti decisionali per i policy-maker e tutti gli stakeholder. Parma è il luogo ideale per progettare il futuro del nostro Sistema Sanitario in un percorso iniziato a Palermo nel 2018.
Obiettivi formativi
A partire dalle principali patologie croniche respiratorie, come l’ASMA e la BPCO si vogliono condividere, con la comunità tecnico-scientifica, tutti gli aspetti culturali ed innovativi finalizzati alle buone pratiche assistenziali e di governance, con lo scopo precipuo di proporre modelli innovativi al fine di rendere sostenibile un Sistema sanitario, capace di rispondere ai bisogni crescenti di una Società in evoluzione.
E’previsto l’accreditamento ECM. Maggiori informazioni sul programma.