Master di II livello “Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure”

Contenuto dell'articolo
Lo sviluppo delle competenze professionali e la diffusione della cultura della sicurezza, a livello individuale ed organizzativo, costituiscono una imprescindibile condizione per identificare, analizzare e prevenire i rischi per i pazienti ed i professionisti, presenti nei diversi ambiti della assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Per questo motivo, il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Azienda USL promuove il Master di II livello “Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure”. Il percorso formativo è rivolto a coloro che intendano sviluppare competenze professionali finalizzate a ricoprire ruoli di risk manager o funzioni di coordinamento nella gestione del rischio sanitario.
Al termine del corso il discente sarà in grado di:
- progettare, organizzare e coordinare piani programma della sicurezza delle cure
- analizzare i dati relativi al rischio clinico nelle dimensioni epidemiologiche e nei determinanti professionali, organizzativi, sistemici
- promuovere la comunicazione organizzativa e la integrazione professionale
- redigere reports e documentazione a sostegno delle attività di risk management
- interagire con gli stakeholders ed i servizi coinvolti in un’ottica di sistema
Il progetto formativo è articolato in due fasi. La prima mira a sviluppare un profilo di competenze sul piano del risk management, con l’obiettivo di consolidare nei partecipanti una base comune, teorica e metodologica, che possa sostenere una condivisa costruzione di senso delle diverse azioni/attività che caratterizzano i processi di lavoro finalizzati alla sicurezza delle cure. La seconda fase è orientata allo sviluppo di competenze tecniche specifiche, relative alla governance della sicurezza nei diversi ambiti e setting clinico-assistenziali, in cui si articolano i livelli delle attività ospedaliere e territoriali.
Il Master si svolgerà da gennaio 2020 al mese di aprile 2021 per una durata complessiva di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Tutti i dettagli sui requisiti d’accesso, scadenze, sede e durata del percorso formativo sono disponibili sulla brochure informativa, scaricabile al sito web dedicato.