Contenuto dell'articolo
I medici del Centro coordinano e partecipano a studi clinici nazionali ed internazionali nel campo dell’Emofilia, della Malattia di Von Willebrand e delle altre MEC. Il responsabile della struttura, Antonio Coppola, ed i suoi collaboratori sono autori di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Ad oggi il Centro è coinvolto in studi osservazionali e interventistici su diverse tematiche. In particolare, le ricerche in corso sull’Emofilia A e B riguardano:
- la sperimentazione di nuovi farmaci efficaci per la prevenzione degli episodi emorragici nei pazienti affetti da emofilia grave con e senza inibitore, che permettono una somministrazione per via sottocutanea anziché endovenosa, con particolare riferimento all’età pediatrica;
- la valutazione dei risultati in “real life” della profilassi personalizzata con i concentrati ricombinanti di FVIII e FIX ad emivita prolungata, che hanno permesso una significativa riduzione del numero di infusioni endovenose, migliorando nel contempo la protezione antiemorragica, l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti;
- la valutazione del ruolo dell’ecografia nel monitoraggio del danno articolare in emofilia;
- le co-morbilità (patologie e fattori di rischio cardiovascolari) nei pazienti emofilici adulti ed anziani;
- l’analisi delle scelte procreative delle donne portatrici e l’impatto sull’incidenza dei casi sporadici di emofilia
- la gestione della gravidanza e del parto nelle donne portatrici di emofilia.
Ultimo aggiornamento contenuti: 03/10/2024