Centro Oncologico, scopri come sarà

Contenuto dell'articolo
Le specialità di cura dei tumori avranno un’unica grande casa. Una casa accogliente e funzionale che permetterà ai professionisti di lavorare fianco a fianco e offrirà ai pazienti ambienti più confortevoli e tecnologie avanzate.
9.000 mq in un unico Centro, con 6 piani peraterapie oncologiche, radioterapia e degenza. 35 ambulatori e ampi spazi per l’accoglienza. Il piano seminterrato ospiterà 3 locali per gli acceleratori lineari.
Il nuovo Centro oncologico sorgerà a fianco della Torre delle Medicine di via Volturno e avrà un accesso carrabile da via Abbeveratoia, con 200 nuovi posti auto.
I protagonisti
Il progetto proposto da Azienda Ospedaliero-Universitaria con il Comitato Consultivo Misto aziendale, Azienda Usl e Università degli Studi di Parma ha incontrato ampia condivisione nelle Istituzioni del territorio: nel marzo 2016 è stato approvato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria e ha ottenuto la disponibilità di Fondazione Cariparma a sostenerne la realizzazione e l’implementazione di tecnologie con un significativo contributo economico.
Per implementare le tecnologie si utilizzeranno risorse di Azienda Ospedaliero-Universitaria, finanziamenti regionali (di cui una quota parte si è già concretizzata con l’istallazione in corso del nuovo acceleratore lineare della Radioterapia) e risorse derivanti dalla raccolta fondi “insieme CON te” aperta al territorio.
Raccolta fondi “insieme CON te”
Il nuovo Centro oncologico è un patrimonio della città da realizzare insieme. E’ attiva una raccolta fondi con l’obiettivo sia di migliorare l’accoglienza ai pazienti sia di mettere a disposizione dei cittadini le tecnologie più avanzate in campo oncologico. Dona ora.
La raccolta fondi ha il sostegno delle Istituzioni cittadine, in primis i Promotori del progetto: Azienda Ospedaliero-Universitaria con il Comitato Consultivo Misto aziendale, Azienda Usl e Università degli Studi di Parma, Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, Fondazione Cariparma, Unione Parmense degli Industriali e Munus Fondazione di Comunità di Parma onlus.
Il principio che ha ispirato la scelta risponde al desiderio di rafforzare il legame tra la cittadinanza e i luoghi di cura, di cui il Centro Oncologico rappresenterà un nodo di alta specialità all’interno di una rete diffusa sul territorio attraverso le Case della Salute e i servizi dedicati ai malati oncologici.
Dona un mattoncino di cuore. Dona ora.
La gestione delle risorse finanziarie raccolte è assegnata a Fondazione Munus alla quale spetta il compito di conservare il capitale raccolto, assicurare trasparenza nella gestione, garantendo che ogni euro donato venga destinato interamente al progetto.
I destinatari saranno tutte le persone, le associazioni, le aziende che vorranno portare il loro “mattoncino di cuore” per costruire il futuro dell’oncologia di Parma.