Latte materno, alimentazione per il neonato e protezione per la vita

Contenuto dell'articolo
Fondamentale per una crescita sana, con le sostanze necessarie nei primi mesi di vita e tutti gli anticorpi per la protezione durevole da molte malattie infettive. Queste le principali caratteristiche del latte materno, senza dimenticare che favorisce una relazione speciale fra mamma e bambino: insieme nutrizione, cura, trasmissione d’amore. Nella settimana mondiale per l’allattamento al seno, a Parma e provincia si vuole promuovere la diffusione della cultura sul latte materno fin dai primi giorni come bene comune, con iniziative organizzate dalle Aziende sanitarie e associazioni di volontariato, a partire da giovedì 27 settembre.
Tra le iniziative, il Flash mob “Allattiamo insieme” che invita, per sabato 6 ottobre alle ore 10, le mamme e i papà a scendere in piazza Garibaldi a fianco di medici, ostetriche e operatori della sanità di Ostetricia del Maggiore e dei consultori familiari dell’Ausl, oltre agli esperti del volontariato, un’occasione per allattare insieme e per porre domande. Per tutti coloro che desiderano aderire, è sufficiente indossare una maglietta bianca e presentarsi con il proprio bimbo.
“Allattare al seno crea un legame forte tra mamma e bambino ed è quindi importantissimo, come raccomandano OMS e Ministero della salute, in modo esclusivo per i primi sei mesi di vita” afferma Carla Verrotti, responsabile Salute donna dell’Azienda Usl. “Senza dimenticare – aggiunge Stefania Fieni della Ostetricia e ginecologia dell’Ospedale: “che attraverso il latte, oltre a nutrizione, affetto e anticorpi, passano i batteri buoni che formano il microbioma intestinale, che andrà a equilibrare, proteggere e regolare la vita futura”.
Tutti gli appuntamenti mirano a presentare i benefici dell’allattamento come pratica che favorisce il benessere del bambino, della mamma, della nuova famiglia e della comunità intera. Il calendario su: www.ao.pr.it www.ausl.pr.it; gli eventi sono seguiti anche alla pagina Facebook: di auslparma, AssociazioneFuturaParma. In occasione della settimana dell’allattamento al seno, l’immagine di un neonato attaccato al seno materno sarà proiettata sulla parete dell’Ospedale dei bambini Pietro Barilla di Parma, in via Abbeveratoia. Le iniziative sono patrocinate da tutti i Comuni della provincia di Parma e sono organizzate in collaborazione con le associazioni locali: Futura, Progetto laboratori Famiglia-Generare comunità, Centro di aiuto alla vita, Colibrì, LiberaMente, Famiglia più, Culturalmente, Compagnia In…Stabile, Acchiapasogni, Un villaggio per crescere, Croce rossa, Copoeiras Gerais Parma.
PARMA
MARTEDÌ 2 OTTOBRE
- DUC – Largo Torello de Strada – piano 0 – Ingresso dipendenti – ore 9.30 Presentazione dei Punti Allattamento del Comune di Parma
- Casa della Salute per il bambino e l’adolescente- Pediatria di Comunità – V.le Fratti 32/1A – ore 10- Lettura teatrale “Legami di latte” con Chiara Mignani, Daniela Stecconi, Rosanna Varoli. Alla fisarmonica Corrado Medioli
- Laboratorio Famiglia S.Martino/S.Leonardo – Via S.Leonardo 47 – ore 16- Ninna nanne e fiabe con “Le Fiabelle di San Leonardo”. Iniziativa organizzata da Progetto Laboratori Famiglia – Generare Comunità
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE
- Nido delle mamme – Punto di Comunità Molinetto – Via Argonne 4 – ore 16.30- Incontro della rassegna “Tè con l’ostetrica”, “Allattamondo: cerchio di mamme e ostetriche sull’allattamento nel mondo”. In collaborazione con il Centro di Aiuto alla Vita
- Consultorio Lubiana Spazio Immigrate – Via Leonardo da Vinci 32/B – ore 17- Cerchio multiculturale: storie di allattamento nel mondo
GIOVEDI’ 4 OTTOBRE
- Centro di Aiuto alla Vita – Via Cima Palone 14 – ore 16.30- Presentazione del libro “Il senso della vita” di Sokna Mariama Diakhate. Testimonianza e dialogo con l’autrice
- Biblioteca Pavese – Via Newton 8/A – ore 18- Presentazione del libro “L’allattamento spiegato ai papà” di Alessandro Volta e Ciro Capuano. In collaborazione con l’Associazione Colibrì
SABATO 6 OTTOBRE
- Piazza Garibaldi – ore 10-12- 6° Flash mob regionale “Allattiamo insieme”. Condivisione di storie di allattamento. Esibizione di Capoeira dell’Associazione sportiva Capoeira Gerais Parma Per partecipare al Flash mob “Allattiamo insieme” indossa una maglietta bianca e vieni anche tu ad allattare o dare il tuo sostegno a tante mamme e ai loro piccoli.
DOMENICA 7 OTTOBRE
- Associazione Famiglia Più – Via Bixio 71 – ore 9.45- Incontro della rassegna “A colazione con la psicologa” “Allattare e stare in relazione con il proprio bambino…i desideri e le paure delle mamme”
DA LUNEDI’ 1 A VENERDI’ 5 OTTOBRE
- DUC – Largo Torello de Strada (Piano -1), dall’1 al 5 ottobre- Mostra fotografica sull’allattamento “#ovunquelodesideri” promossa da Associazione Futura e Ausl Parma
DA MARTEDI’ 2 A SABATO 27 OTTOBRE
- Ospedale dei Bambini Pietro Barilla (Pad. 12), Via Gramsci 14 – dal 2 al 27 ottobre- Mostra fotografica di mamme e bimbi, foto di Sandro Capatti
SORBOLO
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE
- Sala del Consiglio – Municipio – Piazza Libertà 1 – ore 18- Lettura teatrale “Legami di latte”, con Chiara Mignani, Daniela Stecconi, Rosanna Varoli. Alla fisarmonica Corrado Medioli
MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE
- Sala del Consiglio – Municipio – Piazza Libertà 1 – ore 19-Presentazione del libro “L’allattamento spiegato ai papà” di Alessandro Volta e Ciro Capuano. Iniziativa organizzata dalle Associazioni Acchiappasogni e Un villaggio per crescere
SABATO 6 OTTOBRE
- Piazza Sovrana (sede Coop) – ore 16.30- A lezione di “Disostruzione delle prime vie aeree in età pediatrica”. Segue un incontro sull’allattamento. In collaborazione con Croce Rossa e gruppo Camminando
FORNOVO
MARTEDÌ 2 OTTOBRE
- Piazza Tarasconi – ore 10- Camminata da Piazza Tarasconi fino alla Biblioteca Comunale. Esperienze e letture sull’allattamento con le ostetriche del Consultorio familiare
BORGOTARO
MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE
- Servizio Salute Donna – Ospedale di Borgotaro – ore 10- Inaugurazione della stanza di allattamento
TRAVERSETOLO
MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE
- Casa della Salute – Via IV Novembre 95 – ore 18- Incontro “Allattamento base della vita” con le pediatre di libera scelta Sandra Mari e Manuela Musetti
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE
- Casa della Salute – Via IV Novembre 95 – ore 9.30- Incontro “Racconti di latte…a più voci”: usanze, riti e ninna nanne dei vari paesi del mondo. Con Fabiana Baudo mamme e cantante (Università di Cremona)
DOMENICA 7 OTTOBRE
- Casa della Salute Traversetolo – Via IV Novembre 35 – dall’1 al 5 ottobre- “Tra passato e presente”: foto e oggetti sull’allattamento e sulla cura del bambino
DA LUNEDI’ 1 A VENERDI’ 5 OTTOBRERE
- Casa della Salute Traversetolo – Via IV Novembre 35- “Tra passato e presente”: foto e oggetti sull’allattamento e sulla cura del bambino
SAN SECONDO
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE
- Casa della Salute – Piazza Martiri della Libertà 24 – ore 17- Incontro della rassegna “Tè del giovedì” con l’ostetrica della Casa della Salute
FIDENZA
SABATO 6 OTTOBRE
- Piazza del Mercato – ore 10- Lettura teatrale “Legami di latte” con Chiara Mignani, Daniela Stecconi, Rosanna Varoli. Alla fisarmonica Corrado Medioli. In caso di maltempo l’incontro si terrà all’ex Macello, via Mazzini