Piante grasse, argilla e pietre, un nuovo tassello per l’accoglienza al Maggiore

Contenuto dell'articolo
Coccole verdi per sostenere malati e famigliari del Maggiore nel momento della permanenza in Ospedale: un modo immediato per esprimere accoglienza a chi soffre una malattia o un disagio. Questo l’obiettivo del progetto di sistemazione dell’aiuola all’interno del padiglione Centrale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Quarantaquattrometri quadrati di attenzioni espresse con piantine grasse, argilla e sassi in una zona del Maggiore giornalmente percorsa da centinaia di persone, un esempio di architettura che esprime attenzione all’ambiente, come risorsa di benessere psicologico. A pensare e ideare il progetto il gruppo Amici per la Terra di Parma che ha proposto l’intervento a titolo gratuito, grazie anche al sostegno dei negozi Garden Carretta e Baretz di Parma che hanno fornito una parte dei materiali e i copriabiti.
“Il nostro intervento viene inserito all’interno della nostra attività in difesa dell’ambiente – precisa Romana Gardani, dell’associazione Amici per la terra – ed è da considerare come attività di volontariato”. Il progetto ha comportato la pulizia dell’area da cartacce e mozziconi, la sistemazione del fondo dell’aiuola, con rigenerazione della terra e la piantumazione di piante grasse, secondo il disegno del giardino sinergico, un modello armonico, studiato in modo apposito per l’ambiente ospedaliero e per la necessità di una manutenzione contenuta.
Al gruppo è andato il ringraziamento della direzione aziendale del Maggiore che, attraverso la voce di Giovanna Campaniello, responsabile del settore Qualità e governo clinico, ha sottolineato l’importanza del sostegno psicologico, e dunque, del benessere complessivo, alle persone che frequentano l’ospedale. Fondamentale contributo al progetto tutti i volontari dell’associazione che hanno trascorso la loro domenica prendendosi cura dell’ospedale: oltre a Romana Gardani, Maria Pia Libertini, Tommaso Nonvino, Annamaria Giovanelli, Michela Mortellaro, Alessandro Grognardi e Camilla Cozzini.
L’Associazione Amici per la terra
Amici per la terra riunisce un piccolo gruppo di persone che hanno una passione comune: la tutela dell’ambiente ed il rispetto per gli animali.
Incontrati in occasione della Marcia Globale per il Clima alla fine del 2015, nel corso del 2016 hanno partecipato alla manifestazione “Il Terzo Paradiso” con il maestro Michelangelo Pistoletto in piazzale della Pace con l’allestimento di una postazione per sensibilizzare le persone sui problemi ambientali che affliggono il pianeta. Con l’occasione, sono state realizzate due giornate di attività ludiche per i bambini, sul tema della Terra e dell’ambiente, e un banchetto di informazioni su autoproduzione di detersivi ed altri temi. Sempre nell’occasione sono stati regalati ai cittadini piantine, fiori e ortaggi. A Salsomaggiore l’associazione allestisce un piccolo mercatino permanente di oggetti usati. Nel 2017 sono stati realizzati alcuni eventi di pulizia spiagge.
Appuntamenti, iniziative e manifestazioni dell’associazione sono presentate sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/1685008288452746/ tel. 347 0967986