News dall'ospedale

Arriva il nuovo Fascicolo sanitario elettronico

Online dal 13 dicembre. In Emilia-Romagna sono stati attivati finora 260.727 Fascicoli, perlopiù da donne tra i 30 e i 44 anni
27 dicembre 2016

Contenuto dell'articolo

Più facile da usare, con più servizi e con un linguaggio più semplice e completo: è già online il nuovo Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che raccoglie sul web – in forma protetta, sicura e riservata – i documenti e le informazioni sanitarie di chi lo attiva, racchiudendo così la sua “storia” clinica. 
Il Fascicolo ha una nuova grafica, una nuova navigazione e una nuova organizzazione dei contenuti: a tutti questi cambiamenti si è arrivati dopo uno studio svolto dall’Università di Bologna e un focus group sulla fruibilità dello strumento con le associazioni del Comitato consultivo regionale istituito all’assessorato alle Politiche per la salute per valutare i servizi sanitari dal punto di vista dei cittadini.
Il nuovo Fascicolo è l’occasione per rendere fruibili a tutti i cittadini, nei prossimi mesi, nuovi servizi come la possibilità di avere nel proprio profilo le immagini delle radiografie. O la possibilità di vedere sul proprio FSE l’invito dell’Azienda Usl ad aderire ai programmi di screening per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero, del colon e trovare accreditati sulla pagina anche i buoni spesa inviati a tutte le persone con celiachia per acquistare alimenti senza glutine.

Sfondo bianco con menu verde, il nuovo Fascicolo si presenta con il menu principale orizzontale in alto; il menu dei propri documenti si sviluppa invece a sinistra, articolato in referti, prescrizioni e ricoveri. Da oggi ogni documento indicherà nel sottotitolo la struttura dove è stata erogata la prestazione e il medico che l’ha prescritta e, secondo la logica dei codici colore, descriverà anche lo “stato” della prestazione: se solo prescritta, già prenotata o erogata. 
Il nuovo FSE consente di consultare i propri documenti sanitari in qualsiasi momento dal computer, dal tablet o dallo smartphone. È inoltre possibile cambiare il medico di famiglia, prenotare una visita o un esame, pagarli online, cambiare appuntamento e fare la disdetta. All’interno del Fascicolo si possono consultare inoltre le prescrizioni di visite ed esami specialistici e quelle di farmaci, referti, verbali di pronto soccorso.

Chi lo usa

In Emilia-Romagna sono stati attivati finora 260.727 Fascicoli, con una tendenza di crescita soprattutto negli ultimi due anni (erano 41mila nel 2013, 91mila nel 2014, 168mila nel 2015). Lo hanno attivato più donne che uomini: 137.894 contro 123.221. La fascia di età più presente è quella 30-44 anni (63.106 fascicoli attivati). Le Aziende Usl con più Fascicoli attivati sono Bologna (80.203), la Romagna (46.430), Modena (30.952), Ferrara (30.086).

Come si attiva

Il Fascicolo sanitario elettronico è facoltativo e gratuito. Può essere costruito in qualsiasi momento da tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio sanitario regionale – che hanno dunque scelto un medico o un pediatra di famiglia – e che hanno dato il proprio consenso formale all’inserimento dei propri dati. Per attivarlo è necessario rivolgersi ad uno degli sportelli dedicati per ottenere le credenziali, nel rispetto della privacy. Una volta attivato è possibile accedervi dal sito www.fascicolo-sanitario.it utilizzando le proprie credenziali personali.  

Ultimo aggiornamento contenuti: 29/12/2016