Serata benefica a favore del progetto “Papà” per realizzare un ospedale in Camerun

Contenuto dell'articolo
Arte, moda, gusto, fortuna e divertimento sono le 5 tematiche della serata benefica annuale “5 emozioni”, organizzata dall’associazione Snupi Onlus (Sostegno Nuove Patologie Intestinali) allo scopo di informare sugli importanti traguardi raggiunti dal Progetto PAPA’ (Portare Aiuto al Popolo Africano) per la realizzazione di un centro ospedaliero italo-camerunese a Bamenda in Camerun. L’evento, il cui ricavato sarà devoluto a favore del Progetto, è in programma sabato 11 giugno alle ore 20 al CDH Hotel Parma & Congressi (Via Emilia Ovest 281/a), con il patrocinio del Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma e Ordine dei Medici di Parma, e la collaborazione dello Studio di progettazione Cavazzoni Associati engineering di Reggio Emilia.
La Snupi onlus, ormai conosciuta sul territorio di Parma e provincia, svolge attività di sostegno ai pazienti dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; negli ultimi anni, grazie agli scambi con medici e pazienti provenienti dall’Africa, ha desiderato estendere il proprio raggio d’azione cercando di offrire il proprio contributo ai paesi emergenti bisognosi di servizi sanitari. Tra i tanti ha scelto il Camerun, Paese la cui specifica conoscenza grazie ai nostri contatti, riconoscerebbe al progetto una maggiore garanzia di fattibilità.
Il progetto, denominato PAPA’ (Portare Aiuto al Popolo Africano), è stato presentato ufficialmente il 14 novembre 2015 alla città in presenza delle istituzioni patrocinatori; e propone la pianificazione e realizzazione, in regime di auto-mantenimento, di un ospedale attrezzato a Bamenda (Camerun occidentale). Obiettivo principale è quello di creare una struttura pediatrica-ginecologica-chirurgica, per abbattere la prima causa di morte in Camerun, che purtroppo colpisce maggiormente la fascia neonatale. La disponibilità di struttura sanitarie in grado di offrire la possibilità di eseguire tagli cesarei in donne sieropositive, renderebbe tale procedura salvavita.
L’intervento della Snupi onlus contribuirebbe alla formazione e specializzazione di medici e tecnici sanitari camerunensi con la collaborazione dell’Ateneo di Parma e ad individuare le risorse tecnologiche già presenti ed eventualmente rese disponibili dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in un’ottica di recupero e ricondizionamento, nella prospettiva di poterle trasferire sul territorio camerunense oltre alla presentazione della proposta di un progetto per la creazione di un centro ospedaliero. L’obiettivo, sociale e interculturale, è di promuovere una cooperazione bilaterale scientifico-culturale stabile tra l’Italia ed il Camerun che garantisca sia l’aggiornamento scientifico continuo nel settore medico-chirurgico, che il potenziamento delle possibilità diagnostico-terapeutiche dei campi chirurgici ed internistici già operativi localmente.
La serata denominata “5 Emozioni”, ospiterà probabilmente 500 invitati tra adulti e bambini, con la rappresentanza delle istituzioni patrocinatrici, dei collaboratori e degli sponsor; e si svolgerà con il tema “Vivere la beneficenza in 5 emozioni distinte di grandi ricchezze socio-culturali”. ARTE: Presentazione di disegni manga ispirati ai personaggi originali di “Neiro” con una trama proiettata sulle capitali di diverse città europee. MODA: 25 sfilanti tra adulti e bambini in passerella con abiti in tessuti africani disegnati in stile semi-europeo estivo da “Anne Couture” del Camerun. GUSTO: Gustare a tavola sapori tipici emiliani dello “chef Andrea” di Hotel Parma e Congressi (menù sul sito e profilo facebook) FORTUNA: Promozione di lotteria papà (30 favolosi premi consultabili nel sito o sul profilo facebook) mediante lotteria intrafesta gratuita per i bambini, che tenteranno la fortuna con 10 premi stupendi per i loro genitori. DIVERTIMENTO: musica rock revival e blues della cover band “Otto & The Garage” e a seguire, intrattenimento musicale con “Vinilystic” fino alle 02:00.
La serata è pensata per fare beneficenza, in un contesto di arricchimento culturale, insieme alla famiglia, agli amici, ai colleghi di lavoro o potrebbe essere anche l’occasione per allargare le proprie amicizie e conoscenze. Verrà riservata una particolare attenzione ai bambini, con la partecipazione gratuita per i bimbi di età inferiore ai 5 anni. Per loro è stato pensato uno spazio dedicato per cena a tavola, gruppo di intrattenimento con animazione e truccabimbi, un pacchetto regalo e gadgets per tutti a fine serata. Anche il numero 5 non è casuale: 5 sono le emozioni della serata, 5 simboleggia la condivisione insita nel “batti 5”, 5 le attenzioni riservate ai bimbi, 5 per auspicare la donazione del 5×1000 a Snupi-Progetto Papà, 5 i gadgets a disposizione per gli adulti.
La prevendita dei biglietti è articolata su 10 punti chiave della città, citati nella locandina, per rispondere meglio alle esigenze di tutti. La prenotazione dei biglietti è obbligatoria (fino ad esaurimento dei 500 posti). E’gradita la conferma della propria partecipazione entro il 25 maggio, per poter dare conferma all’Hotel Parma e Congressi. Il numero del biglietto, può essere comunicato via sms al 3494649036 sia per conoscere prima della serata il proprio tavolo che per concordare i posti in modo da permettere a gruppi ed amici di cenare insieme. Adulti: 50 euro, Bambini 5-10 anni: 10 euro, Bambini con meno di 5 anni: gratuito. Gli aggiornamenti sull’organizzazione della serata 5 Emozioni e sul progresso del Progetto papà potranno essere visionati dal SITO www.papabemenda.org, su profilo FACEBOOK “Snupi Progetto Papà”.