News dall'ospedale

“La musica incontra”: iniziativa di note e magia per i piccoli pazienti

La società dei concerti di Parma ha portato la musica all’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”
01 aprile 2016

Contenuto dell'articolo

E’ sbarcato anche in ospedale un bastimento carico di musica, favole, magie, fatto per trasportare i bambini in un mondo di note. Il primo appuntamento ha avuto come programma “Lo schiaccianoci” di Ilych Tchayckowsky, lunedì 4 aprile all’Ospedale dei bambini di Parma “Pietro Barilla”. 

Organizzato dalla Società dei concerti di Parma e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, grazie a un rapporto di collaborazione nato a febbraio 2016, l’iniziativa prosegue l’attività progettuale della scuola in ospedale, che ha portato, a partire dal 2013, la musica tra le pareti dei reparti, a favore dei bambini degenti, delle loro famiglie e del personale sanitario.
L’intervento a sostegno dei giovanissimi si realizza, dunque, grazie anche al coinvolgimento della Scuola in ospedale Ferrari e dell’Associazione I donatori di musica, che collabora fattivamente con la scuola fin dalla nascita del progetto.
Con “Lo schiaccianoci”, la prima suite del programma, è stata proposta ai piccoli ricoverati un’occasione del tutto diversa rispetto a quella della vita in corsia: la magia delle note e una voce narrante li ha accompagnati nel sogno fiabesco di Clara che, nella notte di Natale, affronta la battaglia con il Re dei topi, per salvare la vita allo schiaccianoci. Un duello serrato porta alla incoronazione dello schiaccianoci come “Principe delle Bambole”, entrando nel mondo delle bambole attraverso la porta magica del castello-carillon.
A condurre i ragazzi dei reparti pediatrici, ad assaporare la gioia che la musica produce coinvolgendoli in modo diretto nella narrazione, la voce dell’attore Maurizio Cardillo e l’esecuzione dei Filarmonici di Busseto: Giovanni Mareggini, flauto; Stefano Franceschini, clarinetto; Giampaolo Bandini, chitarra; Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica; Federico Marchesano, contrabbasso; Roger Catino, percussioni.
Altri eventi sono già in calendario “per proseguire l’impegno a favore di ragazzi che con difficoltà possono assaporare attività culturali come quella della musica”, ha spiegato Patrizia Bertolini, direttore della unità operativa di Pediatria e Oncoloematologia dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma.
Tra questi, Il viaggio dell’ometto vestito di blu”, protagonisti i Diavoletti, ensamble vocale e strumentale di bambini dai 4 ai 12 anni, in programma per lunedì 9 maggio e “Le Bacchette magiche”, protagonista Simone Beneventi, per lunedì 6 giungo con un programma di sala pieno di soprese, colpi di scena e curiosità.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/04/2016

Gallery

Ingrandisci l'immagine 3

Un momento della narrazione

Ingrandisci l'immagine 5

I filarmonici con Bertolini e Villani

Ingrandisci l'immagine 6

I filarmonici con Bertolini e Villani

Ingrandisci l'immagine 7

La narrazione

Ingrandisci l'immagine 8

Il dopo concerto