News dall'ospedale

La fragilità ossea nell’uomo e nella donna

Il 10 marzo a Parma il convegno organizzato dalle due Aziende sanitarie. Esperti a confronto su prevenzione, diagnosi e cura
07 marzo 2016

Contenuto dell'articolo

In occasione della festa della donna, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) delle due Aziende sanitarie di Parma torna a parlare, per il quarto anno consecutivo, della medicina delle differenze, un approccio incentrato sulla persona, sulle sue caratteristiche individuali, prime tra tutte quelle di genere, per sviluppare percorsi sempre più mirati ed efficaci.

“Fragilità ossea e forma fisica: una coesistenza difficile per tutti” è il titolo dell’evento di quest’anno, che si tiene nell’aula congressi del Maggiore, il 10 marzo, dalle 8.30 alle 13.30.

Le diverse carat­teristiche endocrino-metaboliche della donna rispetto all’uomo, ma anche i fattori sociali, ambientali e cultu­rali determinano una diversa espressione della malattia e delle possibilità di cura. Nel convegno sono affrontati temi di prevenzione sia sul piano dell’attività motoria, che di una corretta igiene alimentare.  Il programma

Dopo i saluti, l’introduzione è affidata a Antonella Vezzani, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ospedale di Parma. Roberto Lusardi, sociologo dell’Università di Bologna, tratta il tema “Differenze di genere e pratiche di cura”, Enrico Vaienti, direttore della clinica ortopedica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, affronta l’argomento “Le fragilità ossee: quali differenze di genere”. Maria Cristina Baroni, professore associato patologia clinica  dell’ateneo cittadino, parla dell’osteoporosi, dalla prevenzione alla terapia, mentre Marzia Fornari, referente equità e ricerca  e innovazione dell’AUSL, di “Lavoro: salute-malattia in sanità, uno sguardo al femminile”. Alle 11.30, è prevista la lettura teatrale di Armanda Borghetti e Giulia Canali di ZonaFranca Parma  e, a seguire, Tommaso Antonetti, della medicina dello sport dell’AUSL, tratta il tema “Quando lo sport diventa terapia”, segue Elisabetta Dall’Aglio, ricercatrice dell’Università di Parma, con “Più forti e più leggere: suggerimenti nutrizionali” e Sandra Vattini, responsabile U.O. nutrizione dell’AUSL chiude gli interventi con “Guadagnare salute a tavola: consigli per un consumo consapevole”. Moderano i lavori Maria Cristina Cimicchi e Maria Grazia Mazzali, rispettivamente vice presidente del CUG e Presidente Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) di Parma.

Il convegno è organizzato da Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria ed AIDM di Parma, con il patrocinio di Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Parma, Associazione mogli medici italiani, Fidapa, Movimento italiano casalinghe – Moica, ZonaFranca. L’ingresso è gratuito e la cittadinanza e invitata  a partecipare.

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/03/2016