News dall'ospedale

Più accoglienza per utenti e visitatori

Da martedì primo marzo i volontari saranno presenti anche nei percorsi interni ai padiglioni tra l’ingresso di via Volturno e il Monoblocco
29 febbraio 2016

Contenuto dell'articolo

Proseguono le azioni di miglioramento a sostegno dei servizi di prima accoglienza e di informazione all’utenza messi in campo dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con la collaborazione della Associazioni Auser e Ciac (Centro immigrazione Asilo e cooperazione). Da martedì primo marzo i volontari saranno presenti anche nei percorsi interni ai padiglioni tra l’ingresso di via Volturno e il Monoblocco, con il compito di facilitare i percorsi all’interno della struttura sanitaria, orientare e agevolare l’utenza ad accedere ai servizi di cura.

“Tra le azioni di miglioramento che stiamo mettendo in campo nel 2016 – spiega Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – quelle dedicate all’accoglienza rivestono per questa direzione grande importanza. Intendiamo infatti proseguire con i progetti avviati a metà 2015. In quell’occasione, estendendo la presenza di Auser e Ciac anche nell’area esterna dell’Ospedale, siamo andati incontro alle esigenze segnalateci dai nostri utenti; ora seguiremo la stessa logica avviando dei punti informativi mobili. Anche in questo caso saranno quindi gli operatori ad andare incontro ai  cittadini e non viceversa”.

I volontari svolgeranno il servizio dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, su un percorso che passa dalla Radiologia, Ortopedia, Centro del Cuore, ingresso di via Volturno, Ala sud, Monoblocco. Gli operatori, inoltre, saranno presenti in aree fisse e con fasce orarie differenziate, in alcune zone a elevata affluenza, come i Poliambulatori, il Centro Servizi e gli Ambulatori chirurgici.

“La nostra attività– spiega Arnaldo Ziveri, presidente Auser Parma – è in continuità con quello che da tempo svolgiamo in ospedale nei punti informazione e nei reparti ospedalieri. Anche in questo caso i nostri volontari partecipano a specifiche attività formative connesse alla dinamica attività ospedaliera”.

Oltre al servizio di orientamento per l’utenza, le azioni di miglioramento messe in campo dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria prevedono nel corso dei prossimi mesi il miglioramento dell’accoglienza di reparto, la rivisitazione della segnaletica e il potenziamento del sistema di videosorveglianza.

Ultimo aggiornamento contenuti: 01/03/2016