Parma: nasce il Polo neurologico interaziendale

Contenuto dell'articolo
Il sistema sanitario provinciale ha istituito un Polo Neurologico unico, prima esperienza del genere in Italia. L’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria hanno infatti deciso di unire le competenze e le professionalità rispettivamente della UOC di Neurologia dell’Ospedale di Vaio e della Clinica Neurologica del Maggiore, creando un’unica struttura interaziendale per la cura e l’assistenza dei malati di patologie quali la sclerosi multipla, le malattie cerebrovascolari, le malattie neurodegenerative e neuromuscolari, le epilessie e cefalee, le neoplasie. Il Polo è una realtà che offre prestazioni specialistiche di alto livello, sia ospedaliere che ambulatoriali, garantendo ai pazienti la continuità dell’assistenza e delle cure tra l’ospedale e il territorio.
Il progetto del Polo inizia a prendere forma già nel 2013, con la creazione di un gruppo di lavoro multiprofessionale di rappresentanti delle due Aziende sanitarie e dell’Università di Parma, in linea con le indicazioni di programmazione della Regione Emilia-Romagna. Per la guida del Polo, le direzioni di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria hanno scelto Enrico Montanari, direttore da quasi 20 anni dell’U.O. di Neurologia dell’Ospedale di Vaio, oltre che direttore del Dipartimento medico del Presidio Ospedaliero dell’AUSL.
Il Polo neurologico interanziendale
Il Polo Neurologico comprende l’attività di degenza, l’attività ambulatoriale e di day service, percorsi clinico-assistenziali su determinate patologie, attività laboratoristiche e opera con centri di riferimento quale il Centro Cefalee e il Centro del Sonno.
Quindi, i luoghi di assistenza e cura neurologica del Polo interaziendale sono nei reparti di degenza (Vaio e Maggiore di Parma) per il trattamento della fase acuta e stabilizzazione del malato e sul territorio (ambulatori e Case della Salute), dove sono assicurati, oltre all’attività di prevenzione, anche il follow up del paziente. Nel dettaglio. L’attività di degenza è orientata al trattamento delle patologie neurologiche acute, secondo il principio dell’intensità di cure (in base alla gravità del caso clinico si attiva il conseguente livello di assistenza) e conta complessivamente 45 posti letto tra le due Aziende, comprensivi di due Stroke Unit volti al trattamento trombolitico e endovascolare dell’ictus. L’attività ambulatoriale e di day service si fonda su percorsi diagnostico-terapeutici interaziendali che riguardano le malattie neurodegenerative, epilessie e malattie neuromuscolari. Ambulatori specialistici neurologici sono programmati nelle Case della Salute (in particolare quelle grandi) dove la presa in carico dei problemi di salute dei pazienti viene garantita dalla collaborazione degli specialisti neurologi del Polo con altri professionisti quali fisiatra, ginecologo, urologo, oculista, endocrinologo, reumatologo, ecc. La prima esperienza è in atto alla Casa della Salute Pintor-Molinetto sui percorsi clinico riabilitativi integrati per la sclerosi multipla. Nella Casa della Salute, grazie alla sua specifica organizzazione, è possibile anche il coinvolgimento del medico di famiglia dei pazienti, che diventa riferimento per l’attivazione dell’assistenza domiciliare, interventi palliativi, prestazioni sociali (care manager).
Alcuni dati di attività
Nel 2014, i ricoveri nei reparti di Neurologia sono stati: 591 all’Ospedale di Vaio, 539 al Maggiore di Parma e 222 alla clinica privata accreditata Città di Parma. Le prestazioni neurologiche ambulatoriali sono state 40.413 nelle strutture AUSL, 20.565 in Azienda Ospedaliero-Universitaria e 37.534 dai centri privati accreditati. In provincia di Parma, gli assistiti con sclerosi laterale amiotrofica sono circa 50, con il morbo di Parkinson circa 500, i malati di sclerosi multipla sono circa 600, di epilessia circa 4.000 e di demenza oltre 8.000.
Il direttore Enrico Montanari
Classe ’49, Enrico Montanari è specializzato in Neurologia e Neurofisiopatologia. Inizia a lavorare alla Clinica Neurologica dell’Università di Parma nel 1975 e l’anno successivo alla Divisione Neurologica dell’Ospedale di Parma, Divisione che nel 1985 è trasferita all’Ospedale di Fidenza. Nel 1991 ha assunto la Direzione del modulo di Neuroimmunologia e nel 1998 la Direzione dell’U.O.C di Neurologia dell’Ospedale di Fidenza. L’anno successivo, è nominato direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica e nel 2001 ha assunto la direzione anche del Dipartimento di Medicina Riabilitativa. Dal 1982 ha costituito e dirige il Centro delle Malattie demielinizzanti. Dal 2001 dirige il Consultorio delle Demenze di Fidenza. Dal 2005 è responsabile del Programma Aziendale sulle Demenze. Ha partecipato dal 2001 al 2014 alle attività del Comitato Etico Unico della provincia di Parma. E’ stato componente per due mandati del Comitato di Indirizzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. E’ attualmente componente della Commissione Regionale del Farmaco (CRF). E’ autore di circa 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed atti di congressi. Ha partecipato ai più importanti congressi, convegni e simposi nazionali ed internazionali come relatore e chairman. E’ principle investigator di numerosi studi clinici sperimentali multicentrici nazionali e internazionali sulla sclerosi multipla e in particolare sui nuovi farmaci e sul loro controllo a distanza. E’ stato tra gli estensori del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) regionale sulla sclerosi multipla. Dal primo dicembre scorso è direttore del Polo Neurologico interaziendale.