17 novembre: Giornata mondiale delle nascite premature

Contenuto dell'articolo
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha aderito alla Giornata mondiale della Prematurità, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di contenimento dei rischi correlati alla nascita pretermine e alle conseguenti complicanze. Per l’occasione, l’unità operativa di Neonatologia, diretta da Cinzia Magnani ha aperto le porte del reparto ai nonni dei piccoli ricoverati per un pomeriggio giocoso, animato dai clown dell’Associazione VIP, Viviamo in Positivo. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, diretta da Tiziana Frusca, l’Associazione Colibrì e l’Associazione Cuore di Maglia.
“Ogni anno – spiega Magnani – accedono nella nostra struttura circa 450 neonati e di questi circa 70 hanno un peso inferiore a 1500 grammi . Dinnanzi a loro da subito si apre una strada in salita che può durare mesi: l’immaturità del sistema polmonare, intestinale, cerebrale, oculare rappresentano la causa principale della loro fragilità esponendoli a varie patologie. Il nostro obiettivo prioritario deve inevitabilmente perseguire oltre alla sopravvivenza una qualità di vita sempre migliore specie per i più piccoli il cui peso alla nascita va da 500 a 1500 grammi”.
“Il monitoraggio prenatale – aggiunge Frusca, direttore dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia” è fondamentale per la prevenzione della prematurità, così come è fondamentale istituire dei percorsi che seguano e supportano la donna. Il servizio di Diagnosi prenatale della nostra struttura esegue ecografie di riferimento (II° livello) per la patologia fetale e per le condizioni della gravidanza che possono comportare un rischio di complicazioni o patologie fetali”.
“Per noi – conclude Magnani – giornate come questa sono importanti per sensibilizzare l’opinione pubblica. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone intervenute e in particolare, Daniela They, presidente dell’Associazione Colibrì e Bertozzi Germana, Ambasciatrice dell’Associazione Cuore di Maglia, che insieme alla coordinatrice infermieristica Mara Cauli hanno organizzato questa bella iniziativa, portando musica e allegria, nel cavedio della struttura al secondo piano dell’Ospedale de Bambini Pietro Barilla.” In concomitanza della Giornata mondiale, il Comune di Parma illuminerà il Petitot di viola, colore che nel mondo è il simbolo della prematurità.