Ospedale di Parma 1915 – 2015. Le iniziative dal 26 al 31 ottobre

Contenuto dell'articolo
In attesa del convegno di sabato 31 ottobre “L’Ospedale diffuso oltre i confini del luogo” in programma nell’Aula 4 -Aule Centrali della Facoltà di Medicina- dalle 10.30 alle 16.30, per tutta la settimana sono previste iniziative di carattere culturale e sanitario.
Si parte lunedì 26 con l’apertura delle collezioni anatomiche del museo dipartimentale di Scienze Biomediche al padiglione di Medicina legale, visitabili fino al 30 ottobre; martedì 27 ottobre, 17.30-19, alla Sala congressi di Palazzo Soragna si terrà l’incontro “Vita a Parma di Niccolò Paganini tra salute e musica”; mercoledì 28 ottobre, 16.30-18.30, allo Shakespeare Cafè “arriverà la cicogna”, dibattito sull’evoluzione dell’Ostetricia negli ultimi cento anni, mentre; giovedì 29, 16.30-18.30, alla Biblioteca Guanda si tratterà invece il tema della professioni infermieristiche. Vai al programma completo delle iniziative
I convegni
- L’ospedale “diffuso” oltre i confini del luogo
Aule centrali (aula 4) Facoltà di Medicina, 31 Ottobre ore 9- 18
Il convegno è preceduto dall’inaugurazione delle Aule universitarie e dell’Ala Sud
Le mostre
- Apertura delle collezioni anatomiche del Museo dipartimentale di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali – S.Bi.Bi.T.
Padiglione Medicina Legale – Viale Istituti Universitari 26 – 30 Ottobre . Apertura: lunedì, mercoledì, venerdì 9,30-13.00 martedì, giovedì 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Le visite saranno possibili a piccoli gruppi, per prenotazioni e informazioni: 0521 033143
Incontri e Conferenze
- Vita a Parma di Niccolò Paganini tra salute e musica
Interventi di Alessio Pedrazzini, Alberto Pedrazzini, Marco Pedrazzini, Niccolò Paganini Apre il Maestro Paolo Mora al violino
Sala Congressi – Palazzo Soragna – Unione Parmense degli Industriali 27 Ottobre ore 17.30 -19.00
- E’ arrivata la cicogna: l’evoluzione dell’ostetricia negli ultimi cento anni
Interventi di Clelia Buratti, Monica Copelli, Patrizia Farolini, Laura Fieschi, Rita Lombardini, Tullio Ghi, Anna Poletti Zanella, Cinzia Preti, Stefania Provinciali, Daniela Viviani
Shakespeare Cafè 28 Ottobre ore 16.30 -18.30
- Scienze infermieristiche: crescita di una professione
Interventi di Roberto Fornari e Matteo Manici
Sala Biblioteca Guanda 29 Ottobre ore 16.30 -18.30