Contenuto dell'articolo
Ogni anno vengono avviati circa 20 progetti di ricerca clinica e di laboratorio e data la loro natura generalmente pluriennale, risultano in corso circa 60 studi coordinati dai ricercatori della struttura, la maggior parte di essi realizzati in collaborazione con altri centri. Gran parte dell’attività svolta dal reparto si inserisce nella linea di ricerca medicina personalizzata, ossia lo sviluppo di approcci personalizzati per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie in base alle caratteristiche individuali del paziente, consentendo all’équipe medica la somministrazione dei farmaci solamente ai pazienti che potrebbero trarne beneficio.
Molti progetti in corso si occupano infatti dell’utilizzo di una terapia biologica personalizzata ossia l’ impiego di nuovi farmaci, non solo orientati verso uno specifico bersaglio all’interno della cellula tumorale, ma verso un bersaglio variamente espresso nella persona. Fino ad oltre una decina di anni fa gli unici farmaci disponibili per la lotta ai tumori, oltre ad alcuni ormoni, erano i chemioterapici che eliminano le cellule maligne tramite danneggiamento del loro DNA, colpendo però anche le cellule sane. Oggi invece, gli avanzamenti della conoscenza della biologia sui tumori ha permesso di identificare anomalie molecolari fondamentali per lo sviluppo e progressione dei tumori, contro cui è stato possibile generare mirate terapie farmacologiche, le cosiddette “terapie biologiche” che aumentano la probabilità di successo riducendo gli effetti collaterali.
L’ U.O. Oncologia medica studia l’utilizzo di queste terapie in particolare per il trattamento di tumori frequenti, come il tumore del polmone, dello stomaco, della mammella, del colon, del fegato e il melanoma. Poiché la chemioterapia rimane ancora il trattamento preferenziale per molte forme tumorali, vengono inoltre effettuate sperimentazioni volte a migliorare le modalità di somministrazione dei chemioterapici, a confrontarli tra loro e a testarne le diverse combinazioni.
L’elenco delle patologie neoplastiche trattate dal reparto:
- Tumore della mammella
- Tumori del polmone e pleura
- Tumore dell’esofago e stomaco
- Tumore del colon-retto
- Tumore del fegato e pancreas
- Tumore dell’utero e ovaio
- Tumore del rene
- Tumore della vescica
- Tumore della prostata
- Tumore del testa-collo
- Melanoma