Traumi in età pediatrica: confronto tra esperti internazionali al Maggiore

Contenuto dell'articolo
Giovedì 2 aprile la sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ospiterà il convegno “Trauma Management – Pediatric Trauma: still a challenge?”, una giornata di studio, di formazione e di confronto, con relatori di chiara fama, dedicata alla gestione dei traumi in età pediatrica.
Un’ampia serie di peculiarità fisiologiche, anatomiche e psicologiche fanno sì che i bambini costituiscano una popolazione che mette a dura prova le competenze degli operatori dei sistemi di emergenza. Ad esempio, in proporzione alle dimensioni corporee gli organi solidi dei bambini sono più grandi di quelli degli adulti e più vicini tra di loro, le loro frequenze cardiaca e respiratoria sono più elevate rispetto agli adulti, la massa fluida è ridotta, per cui nel bambino traumatizzato è più difficile mantenere il bilancio dei fluidi e degli elettroliti per evitare il collasso cardiocircolatorio. Il convegno organizzato in tre diverse sessioni affronterà quindi a 360 gradi i diversi aspetti della gestione del trauma in età pediatrica, soffermandosi anche sul delicato problema della comunicazione con i genitori, in situazioni di particolare drammaticità.
L’incontro, che vedrà la partecipazione di nomi di spicco, come Eric R. Scaife, Direttore della Chirurgia Pediatrica e del Trauma Center di Salt Lake City (U.S.A.) e di Gila Hyams e Hany Bahouth, del Trauma Center di Haifa (Israele), presenterà inoltre importanti esperienze italiane, in particolare dagli Ospedali Niguarda di Milano, Meyer di Firenze e Gaslini di Genova.
Il convegno si inserisce in un piano formativo più ampio sulla gestione del trauma, seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e una delle prime cause di invalidità, e prosegue le esperienze aperte negli anni precedenti che hanno richiamato l’attenzione di circa 300 professionisti provenienti da tutta Italia, ponendosi per il terzo anno consecutivo come momento di formazione per tutti i professionisti del sistema delle emergenze. L’iniziativa è organizzato dall’Unità Operativa Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Ginafranco Cervellin, con il patrocinio di Academy of Emergency Medicine and Care, World Society of Emergency Surgery e Società di Medicina e Scienze Naturali di Parma.