News dall'ospedale

Fascicolo sanitario elettronico: attivalo anche tu!

La propria storia clinica consultabile on line in forma protetta e riservata. Scopri cos'è e dove e come attivarlo
10 ottobre 2015

Contenuto dell'articolo

La tua storia sanitaria in un click … In tre parole: Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), grazie al quale, semplicemente collegandoti ad Internet con le tue credenziali, puoi consultare in modo protetto e riservato tutta la documentazione sanitaria che nel tempo va a costituire la tua storia clinica.

I vantaggi per chi lo attiva sono tanti e saranno sempre di più!

Ecco perché attivare il FSE

  • Semplicità e velocità. Con il fascicolo sanitario elettronico hai a disposizione in modo immediato, sempre aggiornato e riservato, tutta la tua  documentazione sanitaria a partire dal 2008: prescrizioni specialistiche e di farmaci, referti di  visite, esami e di pronto soccorso, lettere di dimissione rilasciate da strutture sanitarie pubbliche della regione.
  • Puoi consultare la tua storia clinica ovunque ti trovi, in Italia e all’estero: basta avere a disposizione una connessione a internet!
  • Il fascicolo permette di prenotare on line visite ed esami specialistici (al momento solo alcune, ma saranno sempre di più), pagare il ticket, ricevere direttamente il relativo referto. Per le visite ed esami non prenotabili on line stampa la prescrizione/promemoria presente nel tuo fascicolo e recati direttamente al Cup o in Farmacia a prenotare la visita.
  • Per i farmaci, soprattutto quelli che prendi abitualmente, potrai evitare di recarti dal tuo medico a ritirare le ricette. Una volta prescritti, verrai avvertito tramite e-mail o sms della  ricetta/promemoria nel tuo fascicolo. Stampala e recati direttamente in farmacia a ritirare il farmaco.
  • Quindi con il fascicolo sanitario elettronico, eviti inutili spostamenti e attese e non rischi di smarrire la tua documentazione sanitaria.

Chi può attivare il FSE

Tutti i cittadini maggiorenni iscritti al Servizio Sanitario Regionale possono attivare il fascicolo sanitario elettronico. E’ possibile attivare il FSE per altre persone, in questo caso è necessaria la delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante e il appositi moduli delega. Per i minori, il FSE è attivato dai genitori, che potranno collegarlo al proprio, fino al compimento della maggiore età del figlio. Anche in questo caso, è necessario compilare un apposito modulo. Lo stesso vale per i tutori, in caso di persone soggette a tutela. I moduli sono scaricabili nella sezione “allegati” di questa pagina.

Come attivare il FSE

La modalità più veloce e semplice per attivare il fascicolo è la registrazione on line. Ecco cosa devi fare:

  1. Registrati al sito www.servizisanitarionline-rer.it
  2. Con il codice ricevuto via e-mail, recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia.
  3. In pochi minuti l’avrai attivato. Controlla le sedi dove è possibile attivare il Fascicolo 

Puoi anche attivarlo tramite la registrazione allo Sportello. In questo caso:

  1. Recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia e un indirizzo e-mail valido.
  2. L’operatore ti consegnerà la prima parte di password di accesso. La seconda verrà inviata direttamente all’indirizzo e-mail che hai fornito.
  3. Accedi all’FSE

Come consultare il FSE

Con le tue credenziali (Username e password), collegati al sito www.fascicolo-sanitario.it  e inizia a consultare e utilizzare il tuo FSE.

Per informazioni:  www.fascicolo-sanitario.it oppure chiamare il numero verde gratuito 800.448.822, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18, il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Ultimo aggiornamento contenuti: 14/12/2016