Contenuto dell'articolo
Direttore della struttura complessa Ostetricia e ginecologia (Dipartimento Materno Infantile) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
E’nata a Brescia nel 1954, città nella quale risiede. Ha conseguito il diploma di maturità presso Liceo Classico Arnaldo di Brescia nel 1972. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978, successivamente si specializza in Clinica Ostetrica e Ginecologica nel 1982 presso l’Università di Milano con pieni voti e lode. Nel 2002 ha conseguito il Master per Dirigenti di struttura complessa. Ha svolto inoltre periodi di studio all’estero presso l’Università di Lovanio in Belgio, l’Hammersmith Hospital di Londra e l’Università di Irvine a Los Angeles.
Attività lavorativa e incarichi professionali:
Dal 1980 al 1986 è medico in un Ospedale di secondo livello, mentre dal 1986 ha lavorato presso gli Spedali Civili di Brescia, sede di Clinica Universitaria. E’stata responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Materno-Fetale della Clinica Ostetrica e Ginecologica degli Spedali Civili di Brescia nonchè coordinatore dell’Area Ostetrica dal 2000 al 2013. Dal 2005 è professore associato della Cattedra di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli studi di Brescia. E’stata docente del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea Ostetrica e di Biotecnologie oltre che della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Brescia fino al 2013.
Dal 2009 al 2012 è stata coordinatore di indirizzo “Medicina materno Fetale Infantile e dell’età pediatrica” della Scuola di dottorato in “Scienza della riproduzione e dello sviluppo” dell’Università di Trieste.
Dal 2014 è Direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Parma oltre che coordinatore della Scuola di Specializzazione di Ginecologia e Ostetricia.
Società scientifiche:
• direttivo della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica dal 2002 al 2006
• vicepresidente della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica dal 2004 al 2006
• direttivo della Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologica dal 2004 al 2006
•coordinatore dal 2003 del gruppo medico legale della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG)
• membro della American Society for Materno fetal Medicine dal 1998, della International Society for the study of Hypertension in Pregnancy dal 1990, della International Society for Ultrasound in Obstetrics and Gynecology dal 1995
• dal 2000 al 2004 ha fatto parte per del gruppo di lavoro sui Punti Nascita della Regione Lombardia e dal 2011 è membro della Commissione Ministeriale Punti Nascita, recentemente confermata con decreto ministeriale nel 2015
Il campo di maggiore interesse è la Medicina Materno Fetale. Ha svolto e coordinato attività di ricerca nazionali ed internazionali sulla patologia ipertensiva in gravidanza, sull’iposviluppo fetale, le indagini Doppler della circolazione materno-fetale, sulla diagnosi e di infezioni fetali e di anemia e sulle gravidanze gemellari complicate, attivando la procedura di fetoscopia e laser nelle TTTS.
E’stata responsabile scientifico del “Centro di studio e di ricerca sulla tutela della gravidanza e la prevenzione delle patologie perinatali” finanziato dall’Ente Universitario Lombardia Orientale, in questo ambito coordina progetti di ricerca con collaborazioni nazionali ed internazionali e dal 2009 è stata nominata Direttore di tale Centro.
E’ frequentemente invitata ai più importanti Congressi nazionali e Internazionali di medicina materno fetale e di ecografia. Ha pubblicato oltre 200 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, oltre 70 sono citate in Pub Med. Ha presentato domanda al MIUR per idoneità a professore ordinario nel 2013.