Eccellenza per la donazione di organi e tessuti
Contenuto dell'articolo
Una commissione del Centro nazionale trapianti ha valutato la struttura e la qualità del Coordinamento locale donazioni organi e tessuti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma: l’esito dell’Audit di verifica degli standard qualitativi e produttivi dei Coordinamenti locali per l’Ospedale Maggiore è stato molto positivo.
Il sopralluogo e i colloqui della commissione nazionale hanno preso in esami diversi aspetti, attribuendo la qualifica di “eccellente” a struttura e organizzazione del Coordinamento locale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Nella scheda di valutazione si certifica altresì che le caratteristiche strutturali dell’unità operativa 1a Anestesia e rianimazione (competente sulle donazioni) sono di elevato livello. Inoltre le procedure e i processi per la donazione sono completi e funzionali, l’attività di formazione e ricerca clinica sono elevati, gli indicatori specifici di processo sono di ottimo livello. Le aree d’eccellenza, in particolare, riguardano l’inserimento del processo di donazione-prelievo-trapianto nell’ambito del percorso di qualità aziendale, giudicato dalla commissione “perfetto”.
L’istituzione dei Coordinamenti locali per le donazioni di organi e tessuti si deve alla Legge 91 del 1 aprile del 1999 che fissa nuovi criteri e figure in materia di trapianti e prelievi di organi e tessuti. I Coordinamenti devono individuare i possibili donatori di organi e tessuti, richiedere l’assenso alla donazione supportando la famiglia nella scelta, predisporre percorsi aziendali che organizzino e facilitino i prelievi, organizzare occasioni sia di formazione del personale sanitario sia d’informazione per la popolazione ed espletare tutte le pratiche amministrative connesse al prelievo e alla donazione di organi e tessuti.
Responsabile del Coordinamento locale per la donazione di organi e tessuti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è Paolo Stefanini, specialista rianimatore dell’unità operativa 1a Anestesia e rianimazione, diretta da Mario Mergoni. Affiancano Stefanini Stefano Lunardi (medico 1° Anestesia e Rianimazione), le infermiere Paola Valenti e Katia Ugoletti e la psicologa Luana Ruandis. In particolare, la psicologa fornisce un supporto ai familiari di pazienti affetti da gravi lesioni neurologiche e al momento della richiesta di donazione e si occupa della formazione psicologica del personale che interviene nei prelievi di organi e tessuti.
L’attività del Coordinamento locale per la donazione di organi e tessuti ha permesso di migliorare l’approccio sul tema della donazione con i congiunti delle persone decedute in conseguenza di traumi improvvisi, e quindi in momenti di particolare fragilità emotiva.
L’opera di sereno affiancamento e di solidità organizzativa facilita infatti una miglior decisione dei familiari sulla donazione.
Questo si riflette nei dati del Coordinamento: nel primo semestre 2008 vi sono stati 16 donatori d’organi, mentre sia nel 2006 che nel 2007 i donatori erano stati 15, nell’intero anno. L’aumento delle donazioni di organi è legato in particolare alla diminuzione delle opposizioni al prelievo: da un 42% nel 2005 si è infatti arrivati a una percentuale di opposizione del 20% nel primo semestre 2008.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento anche nelle donazioni di tessuti e cornee.
Il Coordinamento donazione organi e tessuti opera in modo multidisciplinare e si avvale della collaborazione del personale infermieristico delle sale operatorie di Urologia, Chirurgia infantile, Oculistica, Maxillo-facciale e Otoneurochirurgia. Inoltre stretta collaborazione c’è anche con la Direzione sanitaria, il Servizio di elettroencefalografia, il Laboratorio di microbiologia e virologia, il Laboratorio di analisi emato-chimiche, la Centrale operativa 118, l’ Anatomia patologica e Necroscopia, l’unità operativa Immunoematologia e trasfusionale.
Anno | Numero donatori organi | Percentuale opposizioni |
---|---|---|
2005 | 18 | 42% |
2006 | 15 | 40% |
2007 | 15 | 33% |
20081°semestre | 16 | 20% |