News dall'ospedale

“Allattiamo insieme” flash-mob il 5 ottobre in piazza Garibaldi

In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno anche a Parma l’iniziativa promossa dalla Regione in collaborazione con le Aziende sanitarie, il Comune e i Gruppi di sostegno
02 ottobre 2013

Contenuto dell'articolo

L’allattamento al seno è il modo naturale di alimentare il neonato, gli offre il cibo migliore e la protezione di cui ha bisogno per la crescita e lo sviluppo. E allora “Allattiamo insieme” sotto i Portici del Grano in piazza Garibaldi sabato 5 ottobre alle 17, durante il flash mob promosso nelle piazze dell’Emilia-Romagna per sostenere questa pratica importantissima per la salute delle mamme e dei bambini, e per ribadire quanto sia semplice, naturale e sano allattare il proprio bambino.

L’iniziativa, promossa da Assessorato Politiche per la salute e Assessorato Politiche sociali della Regione in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno (dall’1 al 7 ottobre), è svolta nella città di Parma in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, l’Azienda Usl, il Comune e le organizzazioni di volontariato Centro di Aiuto alla Vita, Colibrì, Compagnia In…stabile, Famiglia Più, Futura e LiberaMente, già coinvolte nel progetto Percorso Nascita.

L’invito rivolto a tutte le neo-mamme è: “Indossa una maglietta bianca e vieni anche tu ad allattare!” (le magliette sono offerte dall’associazione Colibrì). Tante mamme si troveranno insieme per allattare e l’appuntamento sarà anche un’opportunità per confrontarsi con gli operatori dei Consultori familiari e dei Punti nascita e con i volontari dei Gruppi locali di sostegno dell’allattamento al seno.

Quest’anno le iniziative promosse per la Settimana mondiale dell’allattamento materno si concentrano sull’importanza del sostegno “tra pari” e all’interno della comunità, per aiutare le mamme ad avviare e continuare l’allattamento al seno. Sono coinvolti la famiglia, i mariti, i compagni, le amiche che sono a loro volta madri, gli operatori sanitari qualificati e i consulenti professionali.

Il tema è molto sentito: capita infatti che anche quando c’è un buon avvio dell’allattamento, questa pratica non sia proseguita fino ai sei mesi di età del bambino (come suggerisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di allattamento esclusivo). Secondo l’ultima indagine svolta in regione, infatti, l’allattamento al seno completo viene praticato dal 55% delle donne quando il bambino ha tre mesi e solo dal 37% al raggiungimento dei cinque mesi. Dal 1999 al 2011 questo tasso è aumentato del 3% a tre mesi e del 15% a cinque mesi; mentre è in calo la percentuale dei bambini non allattati: – 4% a tre mesi, – 7% a cinque mesi.

Per promuovere l’iniziativa, la Regione Emilia-Romagna ha realizzato una locandina, in cui il titolo “Allattiamo insieme” è proposto anche in inglese, russo, portoghese, arabo, francese, cinese e rumeno. La notizia sul sito della Servizio Sanitario Regionale

L’allattamento al seno è un obiettivo prioritario della Regione. Il sostegno “tra pari” e il supporto alle organizzazioni di volontariato che promuovono l’allattamento al seno vanno nella direzione di un welfare partecipato, i cui capisaldi sono il coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini nei percorsi di salute, come previsto dal Piano sociale e sanitario regionale.

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/10/2013