Attualità scientifica

Ematologia: il “Senior Research Award” al progetto di ricerca di Nicola Giuliani

Un grant di 80.000 dollari per il gruppo di ricerca coordinato dal professor Rizzoli
11 dicembre 2008

Contenuto dell'articolo

La più importante società internazionale per lo studio e la cura del mieloma multiplo l’ International Myeloma Foundation ha assegnato, per l’anno 2009, il prestigioso premio “Senior Research Award” di 80.000 dollari a un progetto di ricerca biennale presentato dal Nicola Giuliani e Vittorio Rizzoli, della Ematologia e Centro trapianti di midollo osseo (Ctmo), e da Roberto Delsignore direttore del dipartimento Medico polispecialistico 1 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

È la prima volta, da quando questa società è stata fondata nel 1994, che il premio viene assegnato a un ricercatore italiano e a una struttura italiana. Il “grant” è un importante riconoscimento sia alla qualità del progetto presentato sia all’attività scientifica svolta negli ultimi anni dal dottor Giuliani e dai suoi collaboratori, coordinata dal Vittorio Rizzoli, direttore dell’Ematologia e Ctmo, nell’ambito del mieloma multiplo. Le numerose pubblicazioni ottenute dalla struttura ospedaliera sulla migliore rivista internazionale di ematologia Blood documentano infatti l’alta qualità della ricerca che è stata apprezzata dal comitato scientifico dell’International Myeloma Foundation.

Il progetto di ricerca premiato riguarderà lo studio dell’espressione genica, mediante “microarray”, nel microambiente osseo, nei pazienti affetti da mieloma multiplo al fine di identificare nuovi marcatori molecolari coinvolti nella fisiopatologia di questa malattia e possibili nuovi “targets” terapeutici per terapie molecolari o personalizzate sulla base del profilo di espressione genica. Tale progetto verrà realizzato presso l’Ematologia e Ctmo di Parma che dispone, fra poche in Italia, dell’innovativa piattaforma Affymetrix per la valutazione dell’espressione genica, donata dalla Fondazione Cariparma all’Azienda Ospedaliero-Universitaria nel 2006. Grazie alla realizzazione del nuovo progetto di ricerca sarà possibile migliorare l’inquadramento prognostico e diagnostico e sviluppare nuove terapie nel mieloma multiplo.

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/10/2012