Donazioni e volontariato: l’impegno di Auser per il Maggiore

Contenuto dell'articolo
Un bel gesto di solidarietà che si coniuga quotidianamente con un costante impegno all’interno della struttura ospedaliera. Arriva dall’Associazione Auser una nuova carrozzina per il reparto di Medicina Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
“Sia con le donazioni che con la presenza dei volontari all’interno dei reparti ospedalieri cerchiamo di alleviare le sofferenze dei pazienti, cercando anche con piccoli gesti di portare conforto alle persone ricoverate”, spiega Corrado Rossi, presidente provinciale dell’Associazione, durante la consegna dell’attrezzatura sanitaria al direttore dell’Unità operativa di Medicina Riabilitativa Rodolfo Brianti.
“Il supporto e l’aiuto delle associazioni di volontariato – commenta il direttore del reparto – per noi è importante sia dal punto di vista morale che materiale, per questo ringrazio in maniera particolare il presidente e tutti i volontari di Auser”
La carrozzina, dal valore di circa mille euro, permette di avere una seduta confortevole e spaziosa, offrendo una mobilità comoda e autonoma all’interno del reparto.
L’associazione Auser da anni ha attuato una continua collaborazione con l’Azienda ospedaliera, mettendo a disposizione il proprio personale nei punti informativi collocati al Centro servizi, ai Poliambulatori, alla Torre delle medicine e agli Ambulatori chirurgici: luoghi strategici dell’Azienda con una forte affluenza di pazienti. In particolare Auser, assicura la presenza di volontari in assistenza agli utenti per fornire informazioni utili e aiutarli ad orientarsi nei locali dell’ospedale.
Auser
L’Associazione a livello provinciale da circa 20 anni opera nel nostro territorio. I volontari sono presenti a Parma (in particolare nei locali Azienda ospedaliera, Ausl, Casa della musica, Conservatorio, Galleria nazionale, Biblioteche civiche, in alcuni musei della città e in 44 comuni della provincia.
Auser, oltre a sostenere concretamente gli enti convenzionati attraverso la donazione strumentazioni preziose, ha avviato progetti in ambito educativo, di tutela ambientale e di supporto socio-assistenziale. I volontari sono a disposizione per il supporto ad alcune attività educative, ad esempio con il progetto “nonni vigili” che si posizionano davanti alle scuole per sorvegliare e assistere i bambini prima e dopo le lezioni; si collocano inoltre sugli Scuolabus che trasportano i bimbi alla scuola materna o elementare. L’associazione ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e del verde pubblico, per questo motivo è presente nella conservazione, custodia e vigilanza dei parchi pubblici, nel difendere ed educare i cittadini alla tutela dell’ambiente.
Dal punto di vista socio-assistenziale è stato attuato il progetto “Filo d’argento” che opera a Parma e provincia, rappresenta una delle iniziative più qualificanti che Auser svolge. Il progetto consiste nell’assistenza psicologica e nel trasporto dei soggetti più deboli come persone anziane e portatori di handicap, che non possono muoversi autonomamente. “Filo d’argento” opera su richiesta, infatti è previsto un numero verde Nazionale 800 99 59 88, da contattare in caso di necessità. Le persone che chiamano per richiedere un intervento da parte dei volontari, vengono trasportate e supportate nello svolgere commissioni, fare la spesa, vengono accompagnati a svolgere visite ed esami e in uffici pubblici per sbrigare delle pratiche amministrative. Nel corso del 2012 gli interventi del “Filo d’argento” Auser sono stati complessivamente 7.820, coinvolgendo un centinaio di assistiti e 61.250 km percorsi dalle autovetture preposte.
L’Associazione nel corso dello stesso anno, ha effettuato numerose donazioni a favore di popolazioni gravemente colpite da calamità e di enti assistenziali locali, per un importo complessivo di euro 18.704.