News dall'ospedale

Avoprorit al fianco della Clinica geriatrica

L’associazione ha contribuito a supportare le attività della struttura semplice di Endocrinologia metabolica geriatrica
16 luglio 2013

Contenuto dell'articolo

Avoprorit da otre 30 anni attua campagne di prevenzione e sensibilizzazione sul tema delle patologie tumorali, il generoso contributo dell’associazione si realizza concretamente anche attraverso il sostegno di progetti attivati presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

L’associazione ha finanziato un contratto di libera professione della durata di un anno per un medico impegnato a supportare le attività della struttura semplice di Endocrinologia metabolica geriatrica. Il professionista è impegnato nell’attività clinica e di ricerca scientifica con una particolare attenzione allo sviluppo dei tumori della tiroide, nello specifico per la prevenzione e la cura della patologia nei pazienti anziani.

Graziano Ceresini,  responsabile dell’ Endocrinologia metabolica geriatrica, ha ringraziato sentitamente Avoprorit: “un’associazione – ha spiegato il medico – vicina all’Azienda e ai cittadini, che con il proprio contributo aiuta la ricerca sui  tumori alla tiroide”.  Gian Paolo Ceda, direttore della Clinica geriatrica,  ha espresso la sua riconoscenza ad Avoprorit per la particolare attenzione verso le patologie endocrine dell’anziano. Enrico Foggi, presidente di Avoprorit , ha infine ribadito l’impegno dell’associazione nel sostenere la ricerca e i reparti di cura del Maggiore.

L’equipe medica della struttura afferente alla Clinica geriatrica, segue il paziente in tutte le tappe del percorso diagnostico-terapeutico, dal sospetto di malattia endocrina o metabolica, fino alla gestione successiva dell’esame istologico, organizzandone la varie fasi. Questo percorso tende a garantire un’assistenza continua, il contenimento dei tempi di attesa, cercando di diminuire i disagi logistici dei pazienti.

AVOPRORIT

L’Associazione VOlontaria PROmozione RIcerca Tumori è presente sul territorio di Parma e Provincia dal 1981. Conta oltre 4.000 soci, di cui 250 attivi, che con la loro preziosa e costante attività permettono il raggiungimento degli obiettivi statutari dell’associazione.

Avoprorit vuole sensibilizzazione i cittadini ed enti pubblici e privati alla diffusione dei tumori, fornisce assistenza domiciliare ai malati oncologici, promuove l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle neoplasie e raccoglie fondi a sostegno dello sviluppo di ricerche.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 16/07/2013