Asportata parte di intestino con tecnica mini-invasiva con unico ingresso dall’ombelico
Contenuto dell'articolo
È stata dimessa da alcuni giorni e sta bene la paziente alla quale è stata asportata la parte destra del colon utilizzando una innovativa tecnica operatoria laparoscopica che consente interventi di chirurgia maggiore mediante un’unica e minima cicatrice addominale. Si tratta di un’operazione chirurgica di grande difficoltà tecnica, tra i primi casi eseguiti nel territorio nazionale.
L’intervento di emicolectomia destra, con tecnica definita single port, è stato portato a termine dall’equipe della Unità Operativa di Chirurgia d’Urgenza dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria, diretta dal Prof. Raffaele Dalla Valle.
La peculiarità della tecnica chirurgica è costituita dalla possibilità di utilizzo di un unico trocart addominale. I tre strumenti utilizzati dal chirurgo sono infatti introdotti da una piccola incisione in regione ombelicale. Da questo punto focale viene dapprima effettuata la dissezione dell’area da asportare e poi sono estratti l’ultima ansa ileale, l’intestino cieco e il colon ascendente.
Grazie alla mini-invasività di questa tecnica, la dimensione della cicatrice transombelicale può essere ridotta a circa 2-3cm con notevoli vantaggi per il controllo del dolore post-operatorio, per la ridotta degenza e per la cosmesi della regione addominale.
Attualmente l’utilizzo della nuova tecnica è riservato a pazienti selezionati sia per patologie benigne che neoplastiche.
Questa tecnica rappresenta una ulteriore evoluzione della chirurgia laparoscopica che, grazie ai continui progressi dei materiali e strumenti chirurgici, è in grado di ridurre ulteriormente l’invasività del gesto operatorio.