News dall'ospedale

Convegno “La ricerca per la salute”

Venerdì 12 dicembre, esperti internazionali indicheranno le strategie per costruire una ricerca e trasferire i risultati alla pratica clinica
03 dicembre 2008

Contenuto dell'articolo

“La ricerca per la salute” è il convegno di chiusura del master “Imparare la metodologia della ricerca lavorando con gruppi che la praticano”, organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il convegno si terrà venerdì 12 dicembre, dalle 8.30 alle 13.00, presso la sala congressi dell’Ospedale Maggiore. Il programma prevede le relazioni di alcuni prestigiosi esperti internazionali nella ricerca clinica e statistica medica: Douglas Altman (Università di Oxford), Ciro Gallo (II Università di Napoli), Alessandro Liberati (Università Modena-Reggio Emilia, Agenzia sanitaria e sociale Regione Emilia-Romagna), Roberto Raschetti (direttore Osservatorio impiego farmaci, Istituto superiore sanità), Giacomo Rizzolatti (Università di Parma) e Maria Grazia Valsecchi (Università Bicocca Milano).

Intento del convegno è fornire indicazioni su come sviluppare strategie incisive per trarre il massimo beneficio dalla ricerca a vantaggio dei pazienti; dalla realizzazione della fase pre-clinica, alla selezione dell’oggetto di ricerca, alle strategie di trasferimento dei risultati nella pratica clinica. La partecipazione di figure provenienti da diversi ambiti – ricercatore, clinico, biostatistico, epidemiologo, manager – permetterà un confronto costruttivo tra i diversi punti di vista coinvolti nella ricerca.

Aprirà i lavori Gino Ferretti, rettore dell’Università di Parma, mentre fungeranno da moderatori Luca Sircana, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e Loris Borghi, preside della Facoltà universitaria di Medicina e chirurgia. Le conclusioni saranno affidate a Sergio Venturi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Il convegno rientra nel programma ricerca della Regione Emilia-Romagna ed è organizzato in collaborazione con Università di Parma, Sismec (Società italiana di statistica medica ed epidemiologia clinica) e Aie (Associazione italiana di epidemiologia). La segreteria scientifica è curata dalla struttura Ricerca e innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni tel. 0521.703697 oppure email arearicerca@ao.pr.it .

Profili professionali dei relatori

Douglas Altman – Professore di Statistica e cofondatore del Centre for Statistics in Medicine all’Università di Oxford, uno dei massimi esperti internazionali sul reporting di studi clinici, coautore di linee guida quali il Consort Statement e lo Strobe; è consulente statistico per il British Medical Journal e membro del Statistical Methods Group della Cochrane Collaboration.

Ciro Gallo – Professore ordinario di Statistica medica della facoltà di Medicina della II Università di Napoli e direttore del servizio di Statistica sanitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Napoli, svolge attività di ricerca prevalentemente nella pianificazione, gestione e analisi di studi clinici in oncologia e coordina studi multicentrici su larga scala.

Alessandro Liberati – Professore associato di Statistica medica all’Università di Modena e Reggio Emilia, responsabile dell’Area ricerca dell’Agenzia sanitaria e sociale Regione Emilia-Romagna, e direttore del Centro Cochrane italiano.

Roberto Raschetti – Dirigente di ricerca presso il Centro nazionale di epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità (Iss) e direttore del reparto di Farmacoepidemiologia. Coordina numerosi programmi nazionali di ricerca epidemiologica dell’Iss.

Giacomo Rizzolatti – Professore di Fisiologia umana all’Università di Parma, ha ottenuto numerosi riconoscimenti di società scientifiche nazionali ed internazionali; è autore della scoperta dei neuroni specchio, argomento sul quale ha recentemente pubblicato numerosi articoli sulle riviste più autorevoli.

Maria Grazia Valsecchi – Professore ordinario di Statistica medica all’Università Bicocca diMilano, autrice di quattro testi di natura metodologico-statistica e didattica, tra cui Analysing survival data from clinical trials and observational studies, svolge il ruolo di responsabile statistico per numerosi studi clinici ed è referente per vari progetti di ricerca internazionali.

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/10/2012