News dall'ospedale

Convegno sulla diagnostica microinvasiva della mammella

Sabato 18 ottobre all'Ospedale di Parma
16 ottobre 2008

Contenuto dell'articolo

Si svolgerà sabato 18 ottobre a partire dalle 8.30 nella sala congressi dell’Ospedale il convegno “Diagnostica microinvasiva della mammella – Tra innovazione tecnologica e tradizione culturale: le frontiere della vera integrazione multidisciplinare”,  organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in collaborazione con l’Azienda Usl, nell’ambito della campagna “Donne in rosa”.

Il convegno è rivolto ai medici di medicina generale e a tutti i professionisti interessati alla patologia mammaria. Dopo il saluto di Luca Sircana e Massimo Fabi, rispettivamente direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl di Parma, l’introduzione al corso sarà a cura di Roberto Delsignore, direttore del dipartimento Polispecialistico 1 e di Annamaria Guazzi, citologa del Laboratorio di citologia diagnostica dell’Oncologia Medica e responsabile scientifica dell’evento. Il convegno sarà organizzato in quattro sezioni: “Percorsi diagnostici”, moderata da Mario Sianesi, direttore della Clinica chirurgica e trapianti d’organo; “Tecniche microinvasive di diagnosi”, moderata da Cesare Bordi, direttore dell’Anatomia e istologia patologica; “Tecniche ancillari”, moderata da Girolamo Crisi, direttore del dipartimento Radiologia e diagnostica per immagini e di Neuroscienze; “Dalla diagnosi al trattamento”, moderata da Luigi Roncoroni, direttore della Clinica chirurgica e terapia chirurgica e “L’unità di senologia”, moderata da Andrea Ardizzoni, direttore dell’Oncologia medica.

La campagna “Donne in rosa” è organizzata dalla sezione provinciale della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dall’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 27/10/2012