News dall'ospedale

Ospedale dei bambini: sotto la firma dell’accordo, un’ambizione straordinaria

Venturi: "Realizzeremo una struttura originale e importante" Barilla:"Il desiderio di donare serenità ai bambini che soffrono"
01 luglio 2008

Contenuto dell'articolo

Sergio Venturi
Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

“Sono molto contento di fare da testimone a un evento particolare da vivere: non è facile mettere insieme istituzioni, mondo economico e ospedali su un progetto così ambizioso e complesso con il nostro Ospedale dei bambini. Anche il tempo che abbiamo impiegato per arrivare a una pianificazione condivisa, che porta con sé un’ambizione straordinaria, dimostra la difficoltà dell’evento. Oggi, però, siamo qui perché realizzeremo una struttura che vuole essere originale e importante come i soggetti che l’hanno promossa”.

“Fuori è già contrassegnato il perimetro della struttura che da domani inizieremo a edificare. Paradossalmente, non costruendo il nuovo ma buttando giù il vecchio padiglione. Proprio questa demolizione è il segnale d’avvio l’Ospedale dei bambini: l’ospedale di chi avrà il compito di costruire il futuro della nostra città e della nostra provincia”.

Pietro Vignali
Sindaco di Parma

“In tutta Italia, gli ospedali vengono costruiti grazie ai fondi regionali e statali. Anche nel caso dell’Ospedale dei Bambini questi fondi ci sono, ma sono solo una parte. Perché questo progetto segue una logica diversa e costituisce un intervento unico nel suo genere nel nostro Paese”.

“Per questo l’accordo di oggi è un fatto anche culturale epolitico molto importante. A volte abbiamo criticato alcuni aspetti della nostra città, quando sembra avanzare in ordine sparso, senza fare fronte comune. Oggi siamo davanti a un esempio del fatto che stiamo cambiando. Che stiamo imparando a essere davvero una comunità. Perché per essere una comunità non basta vivere nello stesso posto, avere gli stessi problemi e gli stessi bisogni, ma occorre costruire insieme il bene comune”.

“L’attenzione che una comunità dedica alle nuove generazioni è forse la spia più significativa della reale qualità della vita che sta costruendo. Una qualità della vita fatta di servizi e di opportunità, ma soprattutto di diritti e di responsabilità verso chi è più debole, verso chi dipende da noi per diventare, a sua volta, una parte attiva e indipendente della società”.

“L’Ospedale dei Bambini sarà un luogo innovativo: moderno e efficiente, ma anche un luogo dove sentirsi “a casa”, grazie a spazi accoglienti, riservati, non freddi e anonimi, e “in famiglia”, con i famigliari coinvolti e vicini al piccolo paziente”.

Vincenzo Bernazzoli
Presidente Conferenza territoriale sociale sanitaria

“Questo è un momento fondamentale per il nostro territorio: è la partenza di un progetto che nasce dall’esigenza di fornire assistenza sanitaria adeguata e all’avanguardia all’interno di una programmazione più ampia che investe, inevitabilmente, tutto il nostro sistema sanitario provinciale. Ma questa assistenza non è destinata solo ai bambini: anche le famiglie saranno protagoniste. Con l’Ospedale dei bambini diventeremo un punto d’eccellenza per la nostra provincia e la nostra regione: Parma, ancora una volta, si dimostra all’avanguardia in un tema particolare come quello della sanità. Oltretutto, l’attenzione rivolta all’infanzia non è solo il segno di una corretta gestitone dei servizi, ma è anche la dimostrazione di quei radicati valori rivolti ai bambini che interessano il nostro territorio”.

Quindi il presidente Bernazzoli ha fatto il punto delle risorse economiche investite dagli enti pubblici: Azienda Ospedaliero-Universitaria e Regione.

Luca Barilla
Vicepresidente Barilla G. e R. F.lli Spa, che ha parlato anche a nome di Impresa Pizzarotti & C. Spa e Fondazione Cariparma, e della Fondazione Ospedale dei Bambini onlus

“L’evento di oggi è estremamente importante e straordinario: ha, infatti, come obbiettivo principale portare la guarigione ai bambini malati. Spesso dimentichiamo che dopo la lunga e dolorosa fase della malattia c’è anche la guarigione che permette alle persone di ricominciare a vivere con grande entusiasmo e con una maggiore sensibilità verso la vita. L’evento di oggi vuole celebrare proprio il contributo alla guarigione e il desiderio di alleviare le sofferenze dei bambini e delle loro famiglie. I bambini sono le creature più importanti e preziose della nostra vita e come tali devono essere curati con la stessa dignità che è concessa agli adulti. Il dono più bello che un individuo possa fare ad un altro individuo è donare questa serenità ai bambini”.

Gino Ferretti
Magnifico Rettore Università degli studi di Parma

“Oggi finalmente inizia questa avventura che è molto positiva per la città e si inserisce in una tradizione molto antica per l’ospedale di Parma: la pediatria. Non è, poi, sempre così frequente vedere istituzioni, forze della sanità e private mettersi insieme e portare un contributo per costruire qualcosa, come sarà l’Ospedale di bambini, che darà sicuramente prestigio alla nostra città e fornirà soprattutto un aiuto importante ai bambini. Quando questo nuovo progetto sarà ultimato il sistema sanitario parmigiano sarà tra i migliori in questo campo”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 27/10/2012