News dall'ospedale

Igiene delle mani sempre: tutti i progetti per promuovere la pratica e garantire cure sicure

Le iniziative delle Aziende sanitarie per aumentare l’adesione ai 5 momenti dell’OMS e ridurre così le infezioni nelle strutture sanitarie
05 maggio 2025

Contenuto dell'articolo

In occasione della Giornata internazionale dell’Igiene delle Mani, che si celebra il 5 maggio, le Aziende sanitarie di Parma rinnovano il loro impegno per promuovere questa pratica fondamentale nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e nella lotta all’antibiotico-resistenza. Lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il 2025, “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”, ribadisce l’importanza dell’igiene delle mani, anche quando si indossano i guanti, e richiama l’adesione ai cinque momenti indicati dall’OMS come chiave per garantire la sicurezza delle cure.

L’Azienda USL di Parma, attraverso l’Unità operativa Governo Clinico Ospedale e Territorio diretta da Monica Pini, ha attivato il “Progetto Primi”, già avviato nella Medicina d’Urgenza di Fidenza e in fase di estensione agli altri reparti, per rafforzare tra i professionisti sanitari l’applicazione corretta dei cinque momenti OMS. Il progetto si basa sull’osservazione diretta da parte di operatori appositamente formati, capaci di valutare i comportamenti assistenziali e promuovere azioni migliorative. Sempre in questo ambito, all’ospedale di Borgotaro è stato installato un box pedagogico che, attraverso l’uso di gel fluorescente e luce UV, permette al personale sanitario di verificare l’efficacia della propria igiene delle mani. In parallelo, per sensibilizzare anche i cittadini, sono stai affissi adesivi con il messaggio “TI SEI LAVATO LE MANI?” su porte di servizi igienici, stanze di degenza e ambulatori, come semplice ma efficace promemoria.

Anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria partecipa attivamente con una serie di iniziative promosse dal Servizio di Igiene Ospedaliera e Sicurezza Igienico Sanitaria, in particolare da Pietro Vitali e Simonetta Turchi. Tra queste, la distribuzione nei reparti di poster personalizzati con i volti dei professionisti che si sono distinti per l’impegno nella promozione dell’igiene, una raccolta di giochi enigmistici dedicata al personale sanitario e strumenti educativi rivolti ai più piccoli, come il racconto “L’epica avventura di un supereroe e dei batteri che volevano vincere”, scritto da un bambino e pensato per spiegare in modo semplice l’importanza del lavaggio delle mani. I bambini saranno inoltre coinvolti nel “Gioco del Lavaggio delle Mani”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Giocamico: disegni e pensieri verranno esposti nell’atrio dell’Ospedale dei Bambini e pubblicati online. A chiudere il programma, un video mostrerà il lavoro di squadra delle unità operative nella promozione della salute e della prevenzione.

La Regione Emilia-Romagna sostiene da anni la cultura dell’igiene delle mani attraverso formazione continua, campagne di sensibilizzazione e il monitoraggio informatizzato tramite la piattaforma MappER, promuovendo la sicurezza delle cure in tutti i contesti sanitari, dagli ospedali alle strutture territoriali e socioassistenziali.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/05/2025

Gallery

Ingrandisci l'immagine 1

Medicina d'Urgenza Fidenza