Agenda

Sapevi che una persona su tre è definita sedentaria?

In programma presso le aule Moruzzi, il convegno è accreditato ECM per medici, kinesiologi, fisioterapisti, infermieri professionali e tecnici ortopedici

Contenuto dell'articolo

L’attività fisica conferisce riconosciuti benefici per la salute ma la ricerca scientifica ha dimostrato negli ultimi anni anche  un effetto negativo della prolungata stazione seduta e della inattività, considerate direttamente fattori di rischio indipendenti. La situazione italiana, secondo l’Annuario Statistico Italiano (ISTAT, 2021), riporta che nel nostro Paese nel 2020 i sedentari adulti sono il 35,2%, percentuale nettamente più alta nella popolazione anziana per il trascorrere diverse ore in postura seduta senza interruzioni. Il simposio ha lo scopo di mettere in luce conoscenze sulle risposte fisiologiche, i metodi di misurazione e le strategie per combattere il comportamento sedentario. L’evento è accreditato ECM per medici, kinesiologi, fisioterapisti, infermieri professionali e tecnici ortopedici. Qui locandina e programma. Responsabile scientifico è Antonio Marcato

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/04/2025