News dall'ospedale

Quintavalla direttore di Medicina interna a indirizzo angiologico e coagulativo

Alla struttura afferiscono il Centro emostasi e il Centro per l'emofilia
03 aprile 2008

Contenuto dell'articolo

Roberto Quintavalla, 56 anni, di Parma, è stato nominato direttore della nuova struttura complessa di Medicina interna a indirizzo angiologico e coagulativo. La struttura appartiene al dipartimento Medico polispecialistico 2 ed è ubicata nella Torre delle medicine.

La Medicina interna a indirizzo angiologico e coagulativo svolge attività di diagnosi e cura delle seguenti patologie: patologie della coagulazione, sia trombotiche che emorragiche, congenite o acquisite; arteriopatie aterosclerotiche degli arti inferiori, sia in fase acuta (occlusione arteriosa acuta) che cronica; malattie cerebrovascolari acute e croniche; patologia tromboembolica venosa (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare).

Un altro campo specifico di attività della struttura, che riguarda i pazienti affetti da coagulopatie congenite o acquisite, è il trattamento delle complicanze emorragiche, soprattutto nei pazienti affetti da emofilia o in corso di terapia con anticoagulante orale. Sono attivi anche un ambulatorio di angiologia e un ambulatorio per il follow-up dei pazienti con ictus ischemico. Alla struttura afferiscono anche il Centro emostasi e il Centro di riferimento regionale per la cura dell’emofilia.

La Medicina interna a indirizzo angiologico e coagulativo è dotata di 21 posti letto e nel 2007 ha registrato 675 ricoveri in regime ordinario. Il personale della struttura è composto da 10 dirigenti medici, 22 infermieri e 10 operatori socio-sanitari e ausiliari.

Il dottor Quintavalla si è laureato nel 1976 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e si è in seguito specializzato in Medicina interna (con lode) e in Tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio. Ha sempre svolto la sua attività professionale all’Ospedale Maggiore di Parma. Dal giugno 2002 ha avuto l’incarico di case manager coordinatore responsabile di progetto e dall’ottobre 2004 è responsabile della struttura semplice dipartimentale (Ssd) di Medicina interna ad indirizzo angiologico ed emocoagulativo, con responsabilità di gestione anche del Centro per le malattie dell’emostasi e controllo della terapia anticoagulante orale, del Centro di riferimento regionale per l’emofilia e dell’ambulatorio strumentale di diagnostica vascolare non invasiva. Nel 2007 la SSD è stata trasformata in struttura complessa, di cui Quintavalla è diventato direttore.

Quintavalla è membro del Comitato etico unico della provincia di Parma. È autore di più di 120 pubblicazioni (lavori ed abstracts) su argomenti riguardanti la fisiologia e la patologia dell’emostasi, la diagnosi e la terapia delle malattie tromboemboliche. È professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Ematologia dell’Università di Parma.

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/10/2012