Elezioni dipartimentali: alta l’affluenza

Contenuto dell'articolo
Un’ampia partecipazione ha contraddistinto le elezioni dei Consigli dei dipartimenti dell’Ospedale Maggiore di Parma. Ha votato il 53% del personale per eleggere la rappresentanza del personale sanitario (dirigenti medici e sanitari, infermieri e tecnici sanitari) che, insieme ai componenti già individuati dall’Atto aziendale, costituiscono i singoli Consigli degli 11 dipartimenti ad attività integrata. In totale sono eleggibili 101 consiglieri.
Le elezioni, terminate oggi alle 14, rivestono notevole importanza in quanto funzionali al perfezionamento dell’assetto degli organi dei dipartimenti (consigli e giunte) e, quindi, per assicurare l’esercizio delle funzioni previste dall’Atto aziendale per tali strutture organizzative, fondamentali per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Ogni consiglio dipartimentale eleggerà la propria giunta entro il 25 gennaio.
Tra le funzioni dei consigli c’è quella di garantire l’adozione di modelli organizzativi e di gestione delle risorse, in coerenza con gli indirizzi aziendali, e la definizione di criteri per individuare le priorità nello sviluppo delle risorse professionali, strutturali e tecnologiche. Il consiglio può proporre gruppi di lavoro per il miglioramento della qualità e, infine, discute e approva la relazione del direttore sull’attività del dipartimento.
“Sono soddisfatto di questa affluenza al voto – dichiara Sergio Venturi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – perché testimonia con l’alta adesione la voglia di partecipare all’organizzazione aziendale. Le elezioni dei consigli sono un passaggio importante perché permettono, per la prima volta, a infermieri e tecnici sanitari, nonché ai contrattisti, di partecipare alle scelte e alle decisioni prese nei dipartimenti. Un altro motivo di soddisfazione è dato dall’essere la prima Azienda Ospedaliero-Universitaria della Regione Emilia Romagna che si dota di questo organo”.
Tot. aventi diritto | Tot. votanti | % votanti | |
---|---|---|---|
Dirigenza medica | 601 | 416 | 69,22 % |
Dirigenza sanitaria non medica | 49 | 42 | 85,71 % |
Comparto (infermieri, tecnici sanitari) | 2.095 | 995 | 47,49 % |
Contrattisti | 105 | 59 | 56,19 % |
Totale | 2.850 | 1.512 | 53,05 % |