Al via la V edizione dell’iniziativa solidale degli studenti del Food Farm 4.0 per il Centro Oncologico di Parma

Contenuto dell'articolo
Al via per il quinto anno consecutivo la campagna solidale messa in campo dai ragazzi di Food Farm 4.0. Dal 1° aprile al 30 Giugno 2025 il ricavato dalla vendita delle composte di frutta e dei sughi pronti a marchio “Bontà di Parma” edizione speciale (prezzo al pubblico 3,50 € a vasetto), prodotti dal laboratorio e identificati dal bollino “Insieme con te”, verrà destinato a due importanti progetti del territorio: 2 euro al Centro oncologico di Parma e 1,50 euro allo stesso Food Farm. Chi acquisterà i prodotti potrà optare per un’ulteriore scelta donandoli all’Emporio Solidale.
Sarà possibile scegliere tra diversi gusti di composte (zucca, arancia, mela a ridotto tenore zuccherino, in regime biologico), a cui si aggiungono sughi vegetali (al basilico, verdure e piccante).
Tema centrale scelto dai ragazzi per questa V edizione è “Affrontare uniti il domani”. Il tema nasce dalla consapevolezza che solo uniti si può affrontare il futuro, un futuro in cui le nuove tecnologie siano a sostegno della collettività.
Food Farm 4.0” (https://www.foodfarmparma.it/ e Fb e Instagram: @foodfarma4.0) è il “laboratorio-azienda” che vede coinvolti sei istituti scolastici parmensi, con capofila il Polo Agro-industriale Galilei-Bocchialini di Parma e le aziende di settore del nostro territorio.
Alcune aziende hanno scelto di sostenere l’iniziativa donando le materie prime, come Cal (Centro Agro Alimentare) e Mutti; altre hanno messo a disposizione la propria rete di vendita su Parma come Esselunga e Paladini Otello Supermercati e i punti ristoro come Camst; altre ancora hanno collaborato realizzando tutto il packaging come FEPA, Ferretti Packaging.
Tra i volontari di “Insieme con te”, quest’anno si sono uniti i Club Lions che hanno attivato gruppi d’acquisto in alcuni comuni della provincia, per potenziare la rete di distribuzione anche fuori città.
Speciale bomboniere solidali: le volontarie dell’associazione The Angels sono disponibili per confezionare bomboniere solidali con i vasetti Bontà di Parma; per ordinarle, contattare: theangelsvalparma@gmail.com
Gli studenti del Polo Agroindustriale “Galilei-Bocchialini”, all’interno del percorso di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), avranno la possibilità di pianificare, programmare e realizzare per l’intera durata del progetto le attività di marketing finalizzate alla raccolta fondi da destinare alla realizzazione della sala multimediale condivisa del Centro Oncologico di Parma. Una scelta, quest’ultima, voluta dagli stessi studenti che hanno deciso di spendere le proprie conoscenze e competenze per un progetto con grandi implicazioni in ambito olistico e tecnologico.
Quest’anno, inoltre, per sponsorizzare al meglio il progetto, i ragazzi hanno pensato di promuovere l’iniziativa con uno spot che si affianca alla locandina con il tema scelto della V edizione, presentato durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina presso la sede di Food Farm dagli studenti della 4a D Itis Christian Antonini, Matteo Lenti, Mattia Anelli e Jasraj Singh.
Anna Rita Sicuri – dirigente scolastico Polo Agroindustriale I.S.I.S.S. “Galilei-Bocchialini”
“Il progetto Food Farm è un innovativo modo di fare scuola che unisce le conoscenze teoriche che gli studenti apprendono sui banchi di scuola alle competenze pratiche acquisite sul campo in un contesto che può essere assimilato ad una piccola realtà industriale. I ragazzi durante il periodo di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) realizzano prodotti alimentari impiegando impianti tecnologici all’avanguardia, comparabili a quelli industriali, sempre con l’attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale. L’idea di sostenere la realizzazione del nuovo Centro Oncologico arricchisce ulteriormente la formazione dei nostri ragazzi che in questo modo si sentono parte attiva di una comunità che opera per il bene comune”.
Giovanni Pellegri, consigliere Food Farma S.C.P.A.
“La società consortile per azioni, i soggetti che l’hanno promossa e sostenuta, credendo nel progetto Food Farm 4.0 hanno voluto nuovamente responsabilizzare i giovani studenti. Siamo convinti che gli studenti, oltre che con il mercato e la produzione, debbano misurarsi anche con iniziative di solidarietà che nascono sul territorio. Vedere Food Farm 4.0 con i prodotti realizzati dagli stessi studenti a sostegno di un’iniziativa che vuole contribuire alla realizzazione del nuovo Centro Oncologico dell’Ospedale di Parma è l’ulteriore dimostrazione che la strada intrapresa è impegnativa ma crediamo ricca di soddisfazioni”.
Federico, studente 4D ITIS GALILEI
“La nostra classe è davvero orgogliosa di rappresentare il Polo Agroindustriale in questa V edizione. Questa esperienza, ci permetterà di dare un contributo economico tangibile al miglioramento del nuovo Centro oncologico dell’Ospedale Maggiore di Parma ormai in via di completamento. Quest’anno abbiamo scelto di parlare di Domani. Il Futuro, che per noi studenti di informatica è presente nella nostra formazione scolastica ogni giorno, è stato rappresentato nella campagna grazie al Braccio robotico, che aiuta l’uomo ad affrontare le sfide del mondo. La tecnologia però non deve sovrastare l’umanità, che qui è da noi ragazzi rappresentata. Insieme possiamo rendere il Mondo e il nostro futuro migliore.
I vasetti Bontà di Parma, prodotti da noi studenti, sono unici, come ognuno di noi, sono genuini, naturali e… solidali, ma soprattutto ci danno la possibilità di fare la differenza insieme. Abbiamo deciso di investire nella sala multimediale condivisa, un ambiente che consente una condivisione degli spazi in senso olistico e soprattutto garantisce un’apertura del Centro oncologico all’intera collettività. Gli spazi potranno infatti essere condivisi per incontri formativi ed eventi. Il nostro appello è rivolto a tutta la comunità e alle imprese del territorio affinché tale obiettivo possa essere raggiunto grazie alle forze di tutti”. Il Domani è Insieme con te!
Nunziata D’Abbiero, direttrice Dipartimento Onco-ematologico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
“È sempre un grande piacere osservare l’entusiasmo e la dedizione con cui gli studenti di FoodFarm, insieme ai loro insegnanti e alla dirigente scolastica con il supporto delle aziende del territorio, si impegnano in questa iniziativa solidale. Il loro contributo non solo supporta la sanità pubblica, ma arricchisce anche il loro percorso formativo, promuovendo grazie a Food Farm valori di solidarietà e responsabilità sociale. Un sentito grazie a tutti voi per il vostro impegno e la vostra partecipazione.”
Paolo Andrei, presidente di Fondazione MUNUS
“Giovani, futuro, solidarietà. La ricetta che ogni anno Food farm 4.0 realizza è un’esperienza concreta di messa in rete di entusiasmo, competenze, risorse e sguardo attento ai bisogni della nostra comunità. Si tratta di una iniziativa davvero lodevole: ai giovani che la animano, e a tutti coloro che la rendo o possibile, va il nostro plauso. Siamo, inoltre, più che mai grati che anche quest’anno la campagna vada a sostenere il nostro Fondo per il Nuovo Centro Oncologico di Parma, perché siamo ormai a un passo dal traguardo, ma c’è ancora bisogno dell’aiuto di tutti per riuscire a far sì che questo progetto, tanto desiderato da tutta la nostra comunità, possa finalmente vedere la luce”.
Astrid Palmieri, responsabile CSR Esselunga
“Dal 2019 abbiamo scelto di sostenere il progetto Food Farm, che promuove una sinergia virtuosa tra scuole, aziende e comunità per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani nel settore delle produzioni alimentari, cuore delle nostre attività. Il progetto “Insieme con te” aggiunge un ulteriore valore a questa collaborazione, permettendoci di essere vicini al territorio e di contribuire concretamente alla realizzazione del nuovo Centro Oncologico di Parma, attraverso la vendita dei prodotti “Bontà di Parma” nei nostri negozi. Inoltre, la passione, la dedizione e la competenza dimostrata dagli studenti sono una testimonianza tangibile del successo della sinergia che si crea all’interno di Food Farm. Per noi, è un motivo di orgoglio far parte di questa squadra”.
Laura Marchelli, Sustainability Manager di Mutti
“Siamo orgogliosi di sostenere ancora una volta un progetto che mette al centro i giovani, la formazione e la solidarietà – dichiara Mettendo a disposizione il nostro pomodoro di qualità e il nostro know-how agli studenti di Food Farm 4.0 contribuiamo concretamente alla loro crescita professionale e, allo stesso tempo, supportiamo una causa di grande valore per la comunità. Crediamo fortemente che l’innovazione e la sostenibilità vadano di pari passo con la responsabilità sociale, e iniziative come questa rappresentano un perfetto esempio di come l’unione delle forze sul territorio possa fare la differenza.”
Marco Core, presidente di CAL Parma
“Parma da anni ha imboccato un percorso virtuoso che l’ha portato ad inserirsi stabilmente nella rete solidale della città e del territorio. Oltre a rappresentare un servizio pubblico di consolidata importanza, alla pubblicazione del suo bilancio di sostenibilità, al costante impegno nelle politiche di inclusione e all’attività di Logistica Solidale (motivo di particolare orgoglio per il nostro Centro) che dall’inizio del 2021 ad oggi ha portato sulle tavole di 10.000 persone in stato di bisogno ogni settimana, gratuitamente, frutta e verdura fresca di prima qualità per un totale di più di 2.500 tonnellate, oggi CAL dopo la convinta partecipazione degli anni scorsi rinnova idealmente e concretamente la propria adesione al progetto di Food Farm “Insieme con te. Coltiviamo il nostro domani”; a favore del Centro Oncologico dell’Ospedale di Parma. Lo fa fornendo la materia prima per la trasformazione dei prodotti destinati alla vendita benefica (quest’anno 1.600 kg tra arance e mele biologiche utili a produrre confetture), felice e orgoglioso di concorrere ad un progetto così importante e significativo. CAL Parma c’è, appoggia incondizionatamente iniziative come questa e rinnova la propria disponibilità a far crescere la cultura della solidarietà nel nostro territorio”.
Mattia Grillini, vicepresidente Camst Group
“Siamo orgogliosi di rinnovare anche quest’anno il nostro sostegno al progetto ‘Insieme con te’, una iniziativa che rappresenta un esempio concreto di come la solidarietà, l’impegno delle nuove generazioni e il supporto delle aziende possano fare la differenza nel nostro territorio. Il nostro contributo, attraverso la rete di punti ristoro Camst group, vuole essere un aiuto tangibile nella realizzazione di un centro oncologico all’avanguardia, a favore della comunità e delle future generazioni. Crediamo fermamente che, come sottolineato dal tema di quest’edizione ‘Affrontare uniti il domani’, solo unendo le forze possiamo costruire un futuro migliore. Camst group è felice di essere parte di questo percorso che quest’anno si è arricchito anche grazie alla donazione di 2.500 prodotti “Bontà di Parma” ai soci della nostra cooperativa”.
Paladini Otello Supermercati
“In linea con le convinzioni di sostegno a iniziative che vedono la stretta collaborazione tra il mondo dell’impresa, il mondo della scuola, il mondo ospedaliero e l’associazionismo, anche quest’anno Paladini Otello Supermercati aderisce al progetto Food Farm 4.0. Il progetto si presenta come un percorso in grado di coniugare l’educazione e la formazione umana e professionale dei giovani, con la promozione e lo sviluppo non solo di competenze indispensabili e necessarie nell’attuale realtà, ma anche di una sensibilità e attenzione da parte loro nei confronti del mondo in cui operano e vivono. Il percorso dichiara la sua rilevanza e importanza in quanto si concreta nella realizzazione di un prodotto che, una volta commercializzato, va a contribuire alla edificazione del nuovo Centro Oncologico di Parma e al sostegno al laboratorio di formazione professionale Food Farm. Si tratta di un percorso complesso finalizzato alla realizzazione di un bene superindividuale e di pubblica utilità di cui un giovane, grazie alla fattiva e personale partecipazione, si sente concretamente parte ed elemento protagonista. Proprio per questo… uniti verso il futuro”.
Giacomo Torri, Head of Sustainability FEPA S.p.A.
“Seguiamo e sosteniamo orgogliosamente questa iniziativa fin dalla sua nascita, cinque anni fa. Vedere giovani studenti che si organizzano con grande senso di responsabilità per portare avanti progetti concreti è entusiasmante e siamo felici di poter collaborare anche quest’anno. Noi di FEPA crediamo profondamente nel legame tra imprese e comunità. Il claim di questa campagna, “Affrontare uniti il domani”, per noi significa supportare questi ragazzi nel loro percorso di crescita e formazione, offrendo loro l’opportunità di trasformare le idee in progetti concreti, creando valore per tutti. Il nostro contributo è semplice, ma speriamo sia significativo: espositori in cartone ondulato, sostenibili e leggeri, progettati non solo per rendere visibili i prodotti nei punti vendita, ma anche per valorizzarli, renderli riconoscibili e raccontarne l’unicità. Anche il modo in cui un prodotto si presenta può fare la differenza e ci auguriamo che il packaging possa supportare al meglio le vendite, contribuendo al successo dell’iniziativa. Quando aziende, scuole e comunità collaborano, le idee prendono forma, l’energia si moltiplica e il cambiamento diventa possibile.”