News dall'ospedale

Giornata dell’udito e malattie dell’orecchio, colloqui informativi al Maggiore

Tredici appuntamenti messi a disposizione dal servizio di Audiologia per la Giornata mondiale dell’udito, colloqui informativi con il medico per la cura di orecchio e udito
03 marzo 2025

Contenuto dell'articolo

La sordità o ipoacusia (perdita dell’udito) è una condizione molto comune e diffusa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 20% circa della popolazione mondiale ne sia affetta e che entro il 2050 una persona su quattro sperimenterà una diminuzione dell’udito. Riconoscere precocemente i sintomi della sordità e dei problemi all’orecchio è fondamentale per poter intervenire sia sulle possibili cause sia per ridurre al minimo la disabilità che ne deriva.

In occasione della Giornata mondiale dell’udito, l’equipe medica di Otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – diretta da Enrico Pasanisi – ha organizzato un Open day Audiologico con colloqui informativi e con eventuale esame audiometrico per i cittadini/pazienti che fossero interessati ai problemi uditivi. E’ possibile prenotare l’esame telefonando al numero 0521.702364 nella mattina di mercoledì 5 marzo, dalle 9 alle 12. I colloqui si terranno la mattina di giovedì 6 marzo presso il Servizio di Audiometria, spazi ambulatoriali di Otorinolaringoiatria, al 1° piano ala est.

Durante il colloquio saranno evidenziati i fattori di rischio per fasce di popolazione, perché a tutte le età è importante proteggere l’udito, soprattutto in presenza di suoni forti. Se per gli anziani, infatti, i problemi di udito favoriscono isolamento, depressione e decadimento cognitivo, l’allarme oggi arriva per il mondo giovanile. L’esposizione al rumore e ai suoni forti riguarda infatti il mondo del lavoro, la vita nelle città ma anche molti dei momenti di svago, come l’ascolto della musica in cuffia o con auricolari a alto volume, le discoteche e i video giochi. “La conoscenza di queste situazioni – sottolinea il responsabile del servizio di audiologia Vincenzo Vincenti – apre alla prospettiva del cambiamento dei comportamenti dannosi”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 03/03/2025