Terapia intensiva coronarica UTIC

Contenuto dell'articolo

Struttura semplice della Cardiologia (Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare)

Chi siamo

Responsabile: Giorgia Paoli
Coordinatrice infermieristica: Roberta Delsanto 

Cosa facciamo

Diagnosi e del trattamento delle patologie  cardiovascolari acute che rappresentano emergenze cliniche come:

  • l’infarto acuto del miocardio,
  • lo scompenso cardiaco avanzato,
  • lo shock cardiogeno,  
  • le aritmie cardiache maligne,
  • l’embolia polmonare,
  • le miocarditi,  
  • le malattie acute dell’aorta (centro HUB Area Vasta Emilia Nord)
  • e il tamponamento cardiaco.

Seguiamo inoltre, nella delicata fase post-operatoria, i pazienti che ricevono innovativi interventi al cuore,  eseguiti mediante tecnologie all’avanguardia e mininvasive. In particolare:

  • correzione della stenosi valvolare aortica mediante impianto di protesi biologica con accesso percutaneo (TAVI)
  • riparazione percutanea dell’insufficienza della valvola mitralica mediante posizionamento di clip
  • chiusura percutanea dell’auricola sinistra
  • ablazione transcatetere mediante radiofrequenza con minima esposizione radiologica per il trattamento delle tachicardie ventricolari (endo ed epicardiche) anche assistita da supporti avanzati del circolo
  • estrazione di elettrocateteri mediante tecnologia laser
  • impianto di defibrillatori endo ed extravascolari.

Ricovero

Rappresentiamo lo snodo cruciale della rete provinciale del percorso dell’infarto miocardico acuto (con sopraslivellamento del tratto ST (rete STEMI): riceviamo dalle ambulanze del 118 la trasmissione dell’elettrocardiogramma nei pazienti con sospetto infarto al fine di poter garantire l’accesso direttamente alla sala di emodinamica per gli infarti.

Orari di visita ai degenti

La visita è consentita a un solo famigliare, tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 18.

Orari di ricevimento

I medici sono disponibili al colloquio con i parenti negli orari di visita, tutti i giorni, dalle ore 15 alle ore 16. 

La dimissione del paziente

Il paziente può essere dimesso direttamente al suo domicilio. Se necessario, grazie all’integrazione con il territorio, i pazienti possono essere inviati a:

  • percorso di riabilitazione che segue la fase acuta per la piena ripresa;
  • una Cardiologia della provincia di Parma (secondo il riferimento di vicinanza al domicilio del paziente) dove sarà mantenuto il raccordo con la nostra struttura nei casi ad elevata complessità clinica.
 
Ultimo aggiornamento contenuti: 10/03/2025

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia