News dall'ospedale

Libri e storie in pediatria

Le attività della Biblioteca di Alice dedicate ai piccoli pazienti del Maggiore si rafforzan
20 aprile 2009

Contenuto dell'articolo

La biblioteca di Alice dal 2003 svolge attività di letture ad alta voce e prestito librario nel reparto di pediatria del nostro ospedale. Dal 2005 il suo impegno si concentra nell’Astanteria pediatrica con l’apporto professionale di tre operatori della cooperativa Proges.

Oggi le attività sono organizzate in 3 mattine alla settimana (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12) e il venerdi pomeriggio dalle 15 alle 17.

Venerdì 17 aprile sono iniziati, nella biblioteca della Clinica padiatrica, i laboratori Tanti modi per raccontare una storia… Nel primo appuntamento è stata raccontata una storia con il “kamishibai”: racconti in valigia, una valigia che una volta aperta si trasforma magicamente nel proscenio di un teatrino sul fondo del quale, scorrono immagini di personaggi e ambienti delle storie raccontate o lette. Questo teatrino giapponese veniva usato dai cantastorie nei loro spettacoli, e nelle scuole giapponesi è un supporto didattico diffuso e conosciuto da tempo.

La biblioteca dell’Ospedale ha raggiunto (grazie a donazioni di associazioni) il numero di circa 500 libri che costituiscono un primo nucleo per una futura biblioteca per ragazzi da collocare nel nuovo Ospedale dei bambini. I libri catalogati, etichettati e incellofanati sono a disposizione dei piccoli pazienti anche per il prestito. Le verifiche periodiche, le attività svolte (presentazione di libri, letture ad alta voce, supporto alla scuola, prestito dei libri ecc.); il numero di bambini incontrati (1.083 nel 2008, solo in Astanteria); i contatti e la collaborazione con operatori di altri servizi presenti nei reparti dell’Ospedale dei bambini mette in evidenza la costruzione costante e condivisa di buone pratiche di servizio.

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/10/2012