News dall'ospedale

La valigia di Marco e Anna per i pazienti dell’Ambulatorio di diabetologia pediatrica del Maggiore  

Un dono pensato per ogni bambino che aprirà la valigia dei giochi che viene consegnata dove la fantasia aiuta a superare un momento difficile
11 dicembre 2024

Contenuto dell'articolo

Il sorriso di Anna e della madre Chiara è contagioso quando consegnano il loro prezioso carico di giochi al personale dell’Ambulatorio di diabetologia pediatrica dell’Ospedale Maggiore. Un carico pensato appositamente per i pazienti del reparto pediatrico, racchiuso in una valigia, La Valigia di Marco e Anna. E la filosofia che ha ispirato quel dono, o meglio quel viaggio, è ancora più contagioso.

Tutto nacque per caso quando fu intitolata la sede del Seirs Croce Gialla di Parma a Marco Federici, giornalista scomparso prematuramente che aveva seguito con professionalità e passione l’intervento della colonna parmigiana nel drammatico terremoto che sconvolse L’Aquila nel 2009. “In quell’occasione – spiega Chiara Cacciani con la figlia Anna Federici – avevamo pensato ad una valigia di giochi che i volontari Seirs Croce Gialla potessero portare con loro in caso di soccorsi urgenti. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, un’importante azienda parmigiana ci ha offerto il suo appoggio per mandare Le valigie di Marco e Anna in quei territori. E quindi abbiamo aperto un fondo con Fondazione Munus e da lì è partito un viaggio inaspettato che ci sta portando in luoghi altrettanto inaspettati”.

Di valigie di Marco e Anna ne sono state consegnate sessantatre, di cui ventitré in scuole in ospedale, tra cui a Parma; in case rifugio per donne vittime di violenza; nelle carceri minorili. “Sono giochi da tavolo moderni che scegliamo insieme a Orso Ludo seguendo la filosofia di ciascuna valigia con l’intento di andare ad intercettare le esigenze delle persone a cui le doniamo – continua Chiara con al fianco Anna che conferma sorridendo -. Perché il gioco è fantasia, è incontro, toglie subito delle barriere. Quando abbiamo aperto la nostra valigia nel carcere minorile ci siamo accorte che, dopo un pomeriggio di gioco, non c’erano più occhiali, non c’erano più cappelli, ma ragazzi che giocavano insieme come tanti altri”. “L’associazione Ruote a Raggi, con Asi Solidale, – continua Chiara – ha scoperto il progetto e ha voluto finanziare il viaggio di quattro valige, scegliendo la prima destinazione l’Ospedale dei bambini di Parma a conferma del lungo legame con la struttura pediatrica di Parma in un viaggio che continuerà con la consegna di altre due”. 

Il dono è stato accolto con altrettanto piacere dal personale presente con la responsabile dell’ambulatorio di Diabetologia pediatrica Brunella Iovane, la coordinatrice infermieristica Onelia Rita Facini e il direttore della Pediatria generale e d’urgenza Icilio Dodi che hanno ringraziato le donatrici sottolineando l’originalità dell’iniziativa e l’attenzione che guida ogni loro scelta, pensata per i luoghi e i bambini e ragazzi a cui è destinata.

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/12/2024