News dall'ospedale

L’arte e la nascita: i quadri degli studenti del liceo Toschi di Parma esposti in Maternità

La dirigente Botti e la direttrice sanitaria Rossi: Un applauso ai giovani artisti che hanno portato un messaggio di bellezza nel luogo della nascita
10 dicembre 2024

Contenuto dell'articolo

Si intitola “L’arte e la nascita” il progetto nato dalla collaborazione del Liceo Artistico “Paolo Toschi” di Parma con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Azienda Ospedaliero-Universitaria diretta da Roberto Berretta che ha visto impegnati studenti e insegnanti nella realizzazione dei quadri ora esposti nei corridoi e nelle sale d’attesa della Maternità per migliorare l’accoglienza delle pazienti.

Ogni autore ha impresso sulla tela la propria interpretazione della nascita, con uno stile originale e creativo che ravviva i corridoi in una esposizione permanente delle loro opere. I quadri sono stati realizzati nell’anno scolastico 2023-24 dagli alunni dei corsi tenuti dalle professoresse Aurora Cubiciotti e Vania Sghia.

Orgogliosi del risultato i promotori del progetto ovvero il personale della sala parto con la responsabile del Percorso Nascita Stefania Fieni che ha dichiarato: “Il nostro intento era quello di abbellire i locali della Maternità e ci è venuta l’idea di ingaggiare chi probabilmente è nato nella sala parto del Maggiore per aiutarci a raggiungere l’obiettivo. Devo dire che abbiamo trovato grande collaborazione da parte della dirigenza scolastica, degli insegnanti e ovviamente dagli studenti che si sono cimentati con il tema della nascita con risultati di alto livello che tutti possono ammirare. Grazie anche alla onlus Maieutica che ha finanziato il progetto”.

Così come orgogliose le insegnanti che hanno seguito il progetto dalle origini e la dirigente scolastica Elisabetta Botti che ha dichiarato: “La maternità è la nascita, è un inizio così come l’opera d’arte è una creazione, un inizio. E dei ragazzi e degli insegnanti straordinari hanno saputo realizzare all’interno di questo reparto, che vede la nuova vita arrivare, delle opere altrettanto straordinarie nella speranza che le pazienti, guardandole, possano ritrovare un messaggio di bellezza. Perché la bellezza è quello che i nostri ragazzi devono scoprire, creare e portare nel mondo”.

“Un’idea originale, coordinata e interpretata in modo altrettanto originale – ha dichiarato Sandra Rossi direttrice sanitaria di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. “I miei più sinceri complimenti agli autori delle opere e agli insegnanti e alla dirigente scolastica che hanno accolto con tanto impegno la proposta del personale dell’Ostetricia e Ginecologia. A loro e a tutto il personale un ringraziamento per questo progetto e per il lavoro continuo di miglioramento dell’accoglienza delle pazienti della Maternità”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/12/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia