Dona il cordone ombelicale e promuovi salute
Contenuto dell'articolo
Si terrà martedì 22 novembre dalle 15.30 alle 17.30 all’auditorium della fondazione Monte di strada Farini a Parma l’incontro aperto al pubblico “Una mamma per amica” organizzato da Associazione Donatrici Italiane di Sangue Cordone Ombelicale (Adisco). Si parlerà di donazione del sangue del cordone ombelicale e del suo utilizzo, delle cellule staminali in esso contenute e della trasfusione. Saranno presenti i professionisti del Maggiore per affrontare l’argomento a 360°: dal punto di vista della neonatologia, ostetricia, ginecologia e oncologia.
Cosa significa donare il sangue del cordone ombelicale e le cellule staminali in esso contenute? Sarà la domanda a cui darà risposte Tullio Ghi, direttore della Ostetricia e ginecologia del nostro Ospedale; Maurizio Soli, direttore della Immunoematologia e trasfusionale affronterà il tema delle caratteristiche del sangue cordonale; Serafina Perrone, direttrice di Neonatologia aprirà alle nuove sfide del neonatologo come le trasfusioni dei globuli rossi del cordone nel nato pretermine; mentre dell’utilizzo del sangue cordonale in ambito oncologico illustrerà Patrizia Bertolini direttrice di Pediatria e oncoematologia del Maggiore. Un intervento speciale sulle prospettive di cura in diversi settori dell’oncologia è affidato a Marina Buzzi, responsabile della Banca Sangue cordonale del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. L’ingresso è libero, non è necessario iscriversi.
Al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra “Vedere l’invisibile” dedicata appunto dell’invisibile, dunque, inteso come cosa o fenomeno celato alla vista dell’occhio umano o perché troppo piccolo, troppo lontano o semplicemente nascosto allo sguardo.