Tubercolosi e microbatteriosi: il corso di formazione teorico-pratico

Contenuto dell'articolo
Due giorni di studio e approfondimento con i massimi esperti nazionali per fare il punto sulle principali novità diagnostiche e di cura della tubercolosi, la malattia infettiva più diffusa nel mondo e come tale divenuta una delle principali patologie d’importazione. Se ne parla giovedì 17 e venerdì 18 ottobre all’Hotel Parma e Congressi. L’evento formativo è promosso dall’Associazione italiana pneumologi ospedalieri e ha come responsabile scientifico per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria il dottor Pier Anselmo Mori, responsabile del Day Hospital Pneumologico (Unità operativa di Pneumologia ed Endoscopia toracica).
L’interesse crescente è testimoniato dai sempre più numerosi articoli su quotidiani e riviste di divulgazione oltre che dalla partecipazione numerosa nelle aule dei vari congressi nazionali ed internazionali in cui si tratta l’argomento. Un altro capitolo emergente è rappresentato dalle infezioni da Micobatteri Atipici note come micobatteriosi, patologie sempre più frequenti, spesso in associazione con le bronchiectasie. Scopo di questo corso teorico-pratico è quello di affrontare i problemi delle patologie sia come diagnosi che come terapia, in particolare in riferimento alla infezione tubercolare latente, alla TB attiva e alle micobatteriosi.
Il corso di formazione prevede lezioni frontali su argomenti quali: epidemiologia, identificazione dei gruppi a rischio, sospetto diagnostico, procedure diagnostiche, terapia, criticità attuali quali multiresistenze, HIV, ritardo diagnostico e presentazione di casi clinici. Fine ultimo è il contenimento del ritardo diagnostico, la prevenzione delle resistenze attraverso la corretta gestione terapeutica e la miglior definizione delle procedure preventive nell’ottica di un programma di controllo omogeneo ed efficace.
Discipline accreditate: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia ed Immunologia Clinica, Chirurgia Toracica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica, Malattie Infettive, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Oncologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia).