Trattamento dell’ictus cerebrale: le strutture sanitarie Emilia nord fanno squadra

Contenuto dell'articolo
Si svolgerà lunedì 13 novembre a partire dalle 9.30 il convegno “Hub & Spoke Emilia Nord: la rete dello stroke dell’Emilia nord ovest” presso il centro congressi NH Hotel di Parma, viale Paolo Borsellino 31.
Si parlerà del modello organizzativo nella zona dell’Emilia nord per il trattamento dell’ictus cerebrale, ossia la modalità di produzione e distribuzione dell’assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate (modello “HUB & SPOKE” letteralmente: mozzo e raggi) che prevede la concentrazione della casistica più complessa in un numero limitato di centri di riferimento (cosiddetti Hub), fortemente integrati attraverso connessioni funzionali con quella dei centri ospedalieri periferici (Spoke).
Il corso si prefigge lo scopo di approfondire e confrontare le criticità della patologia arrivando alla definizione di una procedura vincente, riconosciuta ed accolta all’interno dei vari dipartimenti coinvolti nel trattamento dei pazienti colpiti da stroke. Apriranno i lavori congressuali Girolamo Crisi, direttore del Dipartimento Diagnostico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con Roberto Menozzi, responsabile del programma dipartimentale Attività interventistiche in neuroradiologia. Saranno poi i responsabili dei centri direttamente coinvolti di Parma, Modena, Piacenza, Fidenza e Reggio Emilia a prendere parola presentando punti di forza e criticità riscontrate.
All’incontro saranno presenti i professionisti operanti nelle aree neurologiche, neuroradiologiche ed emergenza-urgenza, che si confronteranno sui casi clinici e le esperienze maturate negli ultimi anni. Ulteriore attenzione sarà posta verso i centri dotati di appoggio endovascolare per i quali è fondamentale la fase extraospedaliera e il corretto trasferimento del paziente.
Sono 50 i posti disponibili, l’iscrizione è gratuita previa registrazione via e-mail alla segreteria organizzativa congress@h2osrl.org. L’evento non è accreditato presso il ministero e non riconosce crediti ECM e universitari.