Agenda

Sclerosi multipla e donne: se ne parla nel convegno del 28 maggio

Contenuto dell'articolo

La sclerosi multipla, invalidante malattia del sistema nervoso centrale e prima causa disabilità soprattutto nelle persone giovani, colpisce più le donne che gli uomini con un rapporto di 3 a 1. Parte da questo elemento il convegno “La sclerosi multipla: una malattia di genere” in programma il 28 maggio a Parma, all’Hotel Baglioni Star Hotel DU PARC in Viale Piacenza, 12/C.

Quando la sclerosi multipla entra nella vita di una donna, investe la sfera personale, interferisce con il suo essere mamma e con la gestione della famiglia; l’accompagna ogni giorno nelle attività lavorative e nei rapporti con gli altri. Con un approccio alla salute basato sull’identificazione delle differenze di genere, l’incontro affronta il tema per comprendere cosa rende una donna più a rischio alla malattia autoimmune e per costruire modelli assistenziali adeguati alle diverse disabilità uomo-donna.

Dalle 9, dopo la presentazione di Enrico Montanari, Professore e Direttore Polo Neurologico Interaziendale di Parma, Roberta Mori, Presidente Commissione per la Parità e i Diritti delle persone Regione Emilia-Romagna affronta il tema “Medicina di Genere ed Equità in Regione Emilia-Romagna”. Seguono gli interventi “Sclerosi Multipla: una malattia di genere” di Maria Rosaria Tola, Neurologa Università di Ferrara, “Psicologia di Genere: il diverso vissuto della patologia cronica” di Fulvia Signani, Psicologa Psicoterapeuta AUSL Ferrara – Università di Ferrara e “Profilo Nazionale della Medicina di Genere” di Paola Boldrini, Componente Commissione XII Affari sociali Camera dei Deputati.

Il convegno si conclude con la tavola rotonda, coordinata dal prof . Montanari, a cui partecipano Luisa Motti, Direttore U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera Reggio Emilia, Walter Neri, Direttore U.O. di Neurologia Presidio Ospedaliero di Forlì AUSL Romagna, Ilaria Pesci, Dirigente Medico U.O. Neurologia Fidenza AUSL Parma, Maria Grazia Piscaglia, Dirigente Medico U.O. Neurologia Aziendale Ravenna Ausl Romagna, Cinzia Scandellari, Dirigente Medico Neurologia Riabilitazione SM Ospedale Bellaria AUSL Bologna.

Il convegno, promosso da Ausl Parma e Associazione MEG – Medicina Europea di genere – rientra nelle iniziative organizzate in occasione della settimana sulla salute della donna.

L’iniziativa è rivolta a neurologi, medici di medicina generale, psicologi ed è aperta alla cittadinanza. Iscrizioni via e-mail all’indirizzo stefanipatrizia@gmail.com.

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/05/2016