Agenda

Ruolo e centralità del Laboratorio nell’approccio multidisciplinare del trapianto di rene

Un programma intenso per sabato 17 maggio alla sala congressi del nostro Ospedale, sotto osservazione tutti gli aspetti del trapianto, un percorso clinico molto complesso che sarà illustrato da un nutrito numero di professionisti

Contenuto dell'articolo

Il trapianto di rene rappresenta un percorso clinico altamente complesso che richiede il contributo sinergico di diverse professionalità sanitarie. In questo contesto, il laboratorio si conferma
elemento centrale e trasversale, intervenendo in modo determinante in tutte le fasi del processo: dalla valutazione del donatore e del ricevente, fino al monitoraggio post-trapianto.
Il convegno nasce con l’obiettivo di approfondire il ruolo delle discipline laboratoristiche – immunogenetica, microbiologia, ematochimica, anatomia patologica e medicina trasfusionale –
nel contesto del trapianto renale, evidenziando l’importanza della collaborazione interprofessionale tra medici, tecnici sanitari, infermieri, biologi e psicologi. L’evento, organizzato dalla Commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico di Parma in collaborazione con il Gruppo di Lavoro, si propone come momento di formazione,
aggiornamento e confronto, volto a valorizzare il contributo delle professioni sanitarie tecniche alla qualità, sicurezza e sostenibilità del percorso del trapianto. Responsabile scientifico: Maria Todaro; Segreteria scientifica: Corrado Carlino, Laura Gaita, Jessica Parrotta

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 06/05/2025