Ridurre il rischio, obiettivo strategico del management sanitario

Contenuto dell'articolo
Lunedì 23 ottobre a partire dalle 9,30, presso la Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, si terrà il convegno “Ridurre il rischio: un obiettivo strategico del management sanitario – Il contributo della nuova normativa sul rischio (legge Gelli)”.
Dopo i saluti di Sergio Venturi, assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, interverrà Antonello Zangrandi, Università di Parma, sulle politiche organizzative per la riduzione del rischio nella sanità, quindi l’on. Federico Gelli che illustrerà la legge che porta la sua firma. Quindi parleranno Carlo Signorelli e Antonio D’Aloia, Università di Parma, Davide Mozzanica e Ottavio Nicastro della Regione Emilia Romagna, Alessandra De Palma del Policlinico Sant’Orsola Malpighi, seguita da Massimiliano Raponi, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. A conclusione dell’incontro i Direttori Generali Paolo Cantaro, Policlinico Vittorio Emanuele, Massimo Fabi, Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, Eugenio Porfido, ASL 2 di Savona ed Elena Saccenti, AUSL di Parma, si confronteranno sulle politiche per le aziende sanitarie.
Il convegno vuole invitare a riflettere, anche alla luce di molteplici esperienze e della recente innovazione normativa, su come le organizzazioni sanitarie possono contribuire alla riduzione del rischio attraverso la valorizzazione delle professionalità e costruendo sistemi organizzativi capaci di intervenire positivamente nel diffondere comportamenti efficaci. Il centro dell’attenzione è come promuovere e diffondere una seria cultura della riduzione del rischio.
Il convegno è gratuito e accreditato ECM.
Per iscrizioni: formasan@unipr.it. Per informazioni: 0521-1626302
Per maggiori dettagli visitare il sito internet: http://riforma.unipr.it/