Parkinson: diagnosi differenziale e attuali terapie farmacologiche
Contenuto dell'articolo
Giovedì 30 maggio, ore 14.30 Aula Congressi “Malattia di Parkinson“: l’evento si propone come un aggiornamento per gli operatori sanitari su questa malattia, che si focalizzerà sui criteri clinici diagnostici revisionati, sui sintomi motori e non motori, sulla diagnosi differenziale e sulle attuali terapie farmacologiche, incluse quelle più innovative per gli stadi avanzati. Evento accreditato per tutte le professioni sanitarie. La locandina con il programma. Segreteria organizzativa: Paola Valenti pvalenti@ao.pr.it
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neuro-degenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer. Dalla sua prima descrizione, risalente ad oltre 200 anni fa, la conoscenza di questa patologia cronica complessa si è notevolmente ampliata a tutti i livelli: dagli aspetti clinici , alle caratteristiche patologiche e ai processi neurochimici, ai fattori genetici, anche se molti suoi segreti restano ancora da scoprire.